Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COMUNICATO STAMPA: CINEMA MERCOLEDÌ 9/4 PRESSO IL TEATRO NAZIONALE MOHAMMED V DI RABAT ‘IL NIBBIO’

Il Nibbio

07 Aprile, 2025

COMUNICATO STAMPA

CINEMA MERCOLEDÌ 9/4 PRESSO IL TEATRO NAZIONALE MOHAMMED V DI RABAT ‘IL NIBBIO’

EVENTO ORGANIZZATO DA AMBASCIATA D’ITALIA NEL REGNO DEL MAROCCO E ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI RABAT

Uscito qualche giorno fa nelle sale italiane, “Il Nibbio”, il film di Alessandro Tonda, verrà proiettato al Teatro Nazionale Mohammed V di Rabat mercoledì 9 aprile alle ore 18.30, nel corso di un evento speciale organizzato dall’Ambasciata d’Italia nel Regno del Marocco e dall’Istituto Italiano di Cultura di Rabat.

All’iniziativa saranno presenti S.E. Armando Barucco Ambasciatore d’Italia nel Regno del Marocco, la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, Carmela Callea, il regista Alessandro Tonda, la Dott.ssa Rosa Maria Villecco, Calipari, Claudio Santamaria, attore protagonista nel ruolo di Nicola Calipari, Massimiliano Rossi, attore nel ruolo di Tiber, Stefano Bethlen, Produttore del film, Francesco Scavelli, Produttore Delegato ̵ Alkon Communications, Mario Mazzarotto, Produttore Esecutivo, Saïd Hamich, Produttore Esecutivo marocchino, Montfleuri ̵ Production.

Il film è un omaggio a Nicola Calipari, alto ufficiale del SISMI (Servizio Informazioni e Sicurezza Militare italiano) morto nel 2005 in Iraq durante un’operazione di intelligence avvenuta il 4 marzo che ha portato alla liberazione della giornalista italiana del quotidiano “Il Manifesto” Giuliana Sgrena, rapita da un gruppo armato jihadista, in occasione del XX anniversario dalla morte.

“Nicola Calipari è morto nell’adempimento del suo dovere salvando la vita della persona che aveva appena liberato. La sua storia e il suo esempio hanno segnato profondamente l’Italia, toccando le coscienze di ognuno di noi. L’opera di Alessandro Tonda narra con decisione e senza ambiguità gli ultimi giorni di Nicola Calipari. Siamo molto fieri di aver dato il contributo per la realizzazione delle riprese del film in Marocco. Ma soprattutto ringraziamo la sua famiglia, il cast e la produzione che hanno accolto il nostro invito a essere presenti alla prima del film in Marocco. Sono sicuro che tante giovani donne e uomini saranno presenti alla proiezione. In fondo è a loro che si rivolge il film per far conoscere la storia di un uomo coraggioso e di un grande servitore dello Stato”, asserisce S.E. Armando Barucco, Ambasciatore d’Italia nel Regno del Marocco.

“L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat celebra il ventesimo anniversario della scomparsa di Nicola Calipari con la proiezione del film Il Nibbio, girato tra l’Italia e il Marocco,  racconto intenso degli ultimi suoi 28 giorni, al fine di contribuire a far conoscere in modo più approfondito questa figura emblematica, simbolo tangibile di altruismo estremo, di valore e virtù a cui ispirarsi, il quale con il suo estremo e consapevole sacrificio ricorda che l’eroismo individuale è determinante nella difesa dei principi e della libertà” spiega Carmela Callea, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat.

Girato in sette settimane tra Roma e il Marocco, “Il Nibbio” è una coproduzione italo-belga di Notorious Pictures con Rai Cinema e Tarantula, in collaborazione con Netflix e Alkon Communications e con il sostegno del fondo regionale Wallimages, sotto l’Alto Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE), della Polizia di Stato, della Prefettura di Roma, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Ambasciata d’Italia in Marocco e con la Fondazione MedOr Leonardo come partner culturale. Il film beneficia anche del sostegno del Centro Cinematografico Marocchino.