Incontro con Dacia Maraini
Presentazione dell’ultimo libro di Dacia
Maraini “TRIO”, Rizzoli 2021
Presentata da Mohammed ACHAARI
Dacia Maraini nata a Firenze, a un anno partì con la famiglia per il Giappone, al seguito del padre antropologo. Dal 1943 al ’45 con i genitori, accusati di antifascismo, fu rinchiusa in campo di concentramento. Tornata in Italia e terminati gli studi classici, ha iniziato con La vacanza (1962) una lunga e fortunata attività di scrittrice. (2020). E’ autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi tradotti in ventiquattro Paesi. Fra i suoi romanzi piu tradotti: “La lunga vita di Mrianna Ucria” 1990, tradotto in 24 lingue, fra cui l’arabo; “Bagheria”, “La nave per Kobe”, “Chiara di Assisi, elogio della disobbedienza”, “Il treno dell’ultima notte”, “ Tre donne” “Corpo felice”. Ultimo romanzo pubblicato Trio. Fra i saggi : “Amata scrittura”, “La scuola ci salverà” “Una rivoluzione gentile” –“Alfabeto quotidiano”, “I giorni di Antigone”, “Il sogno del teatro”.
I suoi testi teatrali piu rappresentati in Italia e all’estero : “Dialogo di una prostituta con un suo cliente”, “Stravaganza”, “Maria Stuarda”, “Veronica Franco meretrice e scrittora”. Suoi libri di poesia: “Viaggiando con passo di volpe”, “Mangiami pure”, Se amando troppo“. Libri per bambini: “Storie di cani per una bambina”, “La pecora Dolly,” “La notte dei giocattoli” “Onda marina e il Drago spento”. Collabora col Corriere della sera. E’ direttrice responsabile della rivista Nuovi Argomenti. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. Nel 2000 ha vinto il premio per il miglior testo teatrale a Montreal in Canada. Nel 2011 è stata tra i finalisti del Man Booker International Prize . Collabora stabilmente al «Corriere della Sera». Ha ricevuto sei lauree honoris causa, quattro in Italia e due in America.