La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’Italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea, che la rete culturale e diplomatica del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza ogni anno, nel mese di ottobre, dedicata ad un tematica che viene declinata tramite la realizzazione di conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori e personalità.
Nata nel 2001 da un’intesa tra il Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, la Settimana si è sviluppata di edizione in edizione, coinvolgendo, gli Istituti Italiani di Cultura, le Ambasciate ed i Consolati italiani.
La XXI Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, quest’anno ha come tematica Dante Alighieri in occasione del settimo centenario della sua scomparsa.
L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, propone “Dante, l’Italiano” con una serie di incontri, letture, ascolti e visioni dedicate non solo al tema/personaggio di quest’anno, Dante Alighieri, ma anche un’offerta multimediale e interdisciplinare concernente l’arte, la scrittura, la musica ed il cinema.
Conferenze, spettacoli, concerti, incontri culturali e mostre d’arte virtuali, celebreranno la presenza dell’Italiano nel mondo, soffermandosi sullo straordinario apporto che il sommo Poeta Dante Alighieri ha dato alla Lingua Italiana.
Vi invitiamo a
vedere il video di presentazione a cura del Salone del Libro di Torino (in italiano con sottotitoli in inglese):
Dante, l’italiano sub_eng from italiana on Vimeo.
e a scaricare il volume predisposto dall’Accademia della Crusca, “Dante, l’italiano”
scaricabile gratuitamente nel periodo fra il 18 e il 24 ottobre, al seguente link:
http://www.goware-apps.com/dante-litaliano-giovanna-frosini-giuseppe-polimeni-cura/
A partire dal 25 ottobre il volume sarà disponibile unicamente a pagamento.
——————————————————————————————
L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat propone la Settimana della Lingua Italiana nel mondo in collaborazione con il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e Scienze Umane dell’Università Mohammed V di Rabat, Rai Cinema, Fondazione Zeffirelli, la Casa del Cinema di Roma, con la Casa Editrice Il Calamo e con Visioni Condivise.
PROGRAMMA
Giovedì 21 ottobre 2021 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – in presenza e online
Giornata di studio “Non può comprendere la passione chi non l’ha provata”.
Discorso di benvenuto del Decano della Facoltà di Lettere e Scienze Umane dell’Università Mohammed V di Rabat, Professore Jamal Eddine EL HANI
Discorso di apertura di S.E. L’Ambasciatore d’Italia nel Regno del Marocco Armando Barucco
Introduzione:
Carmela Callea – Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat
Laila Mounir – Professoressa di Linguistica Generale e Traduzione presso l’Università Mohammed V di Rabat – Moderatrice dell’incontro
Relatori:
Claudio Marazzini – Presidente dell’Accademia della Crusca
Marcello Ciccuto – Professore di Letteratura Italiana presso l’Università di Pisa e Presidente della Società Dantesca di Firenze
Giuseppe Ledda – Professore di Letteratura Italiana presso Alma Mater Università di Bologna
Zakaria Boudhim – Professore di Letteratura Comparata e Traduzione presso l’Università Mohammed V di Rabat
Piero Boitani – Professore di Letteratura comparata presso l’Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano
Zigmunt Baranski – Professore di Italianistica presso l’Università di Notre Dame (USA)
Cristina Manetti- Presidente Unione Fiorentina Museo Casa di Dante
Bianca Garavelli – scrittrice e critica letteraria
Giorgio Inglese – professore, giornalista e scrittore
Karim El Alami – Professore di Letteratura Comparata e Traduzione presso l’Università Mohammed V
Domande da parte dei partecipanti
Conclusioni
Venerdì 22 ottobre 2021 – online
Musica
Concerto “La musica al tempo di Dante” tenuto dall’Ensemble San Felice
Ore 18.00 Presentazione con:
Federico Bardazzi Direttore ENSEMBLE SAN FELICE
Alessio Boni Attore
Carlo Gentile Rai Cinema Sncci
Introduce gli Ospiti: Carmela Callea IIC Rabat
Sabato 23 ottobre 2021 – online
Spettacolo/Arte
Proiezione dello spettacolo “Hell in the cave” regia di Enrico Romita
Ore 18.00 Presentazione con:
con Enrico Romita Regista
Giusy Frallonardo attrice e drammaturga
Carlo Gentile Rai Cinema Sncci
Introduce gli Ospiti: Carmela Callea IIC Rabat
Lunedì 25 ottobre 2021 – online
Cinema
Proiezione del cortometraggio “Dante per nostra fortuna” di Massimiliano Finazzer Flory
Ore 18.00 Presentazione con:
con Massimiliano Finazzer Flory Regista
Carlo Gentile Rai Cinema Sncci
Caterina D’Amico Storica del Cinema
Introduce gli Ospiti: Carmela Callea IIC Rabat
Martedì 26 ottobre 2021 – online
Cinema
Proiezione del film “Il peccato” di A. Konchalovskij.
Ore 18.00 Presentazione con:
con Andrei Konchalosvkij Regista
Elda Ferri produttrice Jean Vigo Italia
Carlo Gentile Rai Cinema Sncci
Caterina D’Amico Storica del Cinema
Introduce gli Ospiti: Carmela Callea IIC Rabat
Mercoledì 27 ottobre 2021 – online
Televisione
Proiezione dello sceneggiato televisivo “Vita di Dante” di Vittorio Cottafavi
Ore 18.00 Presentazione con:
Aldo Grasso, critico televisivo, editorialista del Corriere della Sera
Nicola Lagioia, scrittore e Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017
Carlo Gentile Rai Cinema Sncci
Caterina D’Amico Storica del Cinema
Introduce gli Ospiti: Carmela Callea IIC Rabat
I collegamenti saranno effettuati tramite i canali Youtube e Youtube dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat e tramite piattaforma dedicata “Visioni Condivise”.
Prenotazione non più disponibile