Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SICILIA E MEDITERRANEO, Evelina Santangelo, Gaetano Savatteri, Antonella Ferrara, Alfio Bonaccorso (SIEL)

images

dialogo con: Evelina Santangelo, Gaetano Savatteri, Antonella Ferrara e Alfio Bonaccorso

 

La Sicilia è tradizionalmente luogo di scambi e contaminazioni. Da una parte, un’Isola-isolata, un luogo in cui le città per secoli sono state costruite lontano dalle coste, o a strapiombo su di esse. E, dall’altra parte, un’Isola spinta dalla forza centrifuga degli scambi e dei dialoghi di civiltà. Ne discutono Evelina Santangelo, autrice de “Il sentimento del mare” (Einaudi), e lo scrittore Gaetano Savatteri, che a questi temi ha dedicato larga parte della sua opera. L’incontro, insieme anche a Alfio Bonaccorso e Antonella Ferrara, costituirà un’anteprima della XIV edizione del Festival Taobuk.

 

EVELINA SANTANGELO È scrittrice, editor e insegnante di Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden.
Per Einaudi ha pubblicato i racconti “L’occhio cieco del mondo” e diversi romanzi, tra i quali: “Il giorno degli orsi volanti”, “Senzaterra”
e “Da un altro mondo” (libro dell’anno 2018 Fahrenheit Rai-radio 3). Sempre per Einaudi ha curato “Terra matta” di Vincenzo Rabito, ha
tradotto “Firmino” di Sam Savage e “Rock ’n’ Roll” di Tom Stoppard. Collabora con il settimanale «L’Espresso».

 

GAETANO SAVATTERI Cresciuto in Sicilia, vive a Roma. Giornalista, ha scritto saggi e romanzi. Con Sellerio pubblica la fortunata serie
di racconti che hanno per protagonisti Saverio Lamanna e Peppe Piccionello, da cui è stata tratta la serie televisiva “Màkari”. Per Laterza
ha curato “Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia di Salvatore Lupo” (2010) e “Il contagio di Giuseppe Pignatone e Michele
Prestipino” (2012). É autore dei libri: “I siciliani” (2005), “Non c’è più la Sicilia di una volta” (2018) e “Le siciliane” (2022).

 

ANTONELLA FERRARA Presidente e direttore artistico del Festival Taobuk, Antonella Ferrara è forte di una lunga esperienza
nel settore culturale e degli eventi. Ha ideato e lanciato nel 2011, a Taormina, il Festival dedicato alle Belle Lettere, portando a naturale
sviluppo una storia di passione personale e professionale per la letteratura.

 

ALFIO BONACCORSO Si occupa da tredici anni di progettazione e pianificazione culturale, dopo aver conseguito una laurea in letteratura e maturato una passione per il collezionismo di libri antichi. Nel 2014 ha curato Taormina Cult, primo circuito culturale permanente della città di Taormina. Scrive saggi e articoli sul patrimonio culturale siciliano e sulla storia di Taormina

  • Organizzato da: Ambassade d'Italie à Rabat, Institut Culturel Italien de Rabat
  • In collaborazione con: SIEL