Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Proiezione dello sceneggiato televisivo “Vita di Dante” di Vittorio Cottafavi

screenshot 2021 10 19 12.49.47

XXI Settimana della Lingua Italiana nel mondo

“Dante, l’Italiano”

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat

il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e Scienze Umane dell’Università Mohamed V di Rabat

hanno il piacere di invitare alla proiezione dello sceneggiato televisivo

“Vita di Dante”

regia Vittorio Cottafavi

online

Mercoledì 27 ottobre 2021 alle ore ore 17:00 (orario in Marocco) – ore 18:00 ( orario in Italia)

In Italiano con traduzione simultanea in Francese e viceversa

programma settimana 27 ott rett

Ore 17:00 Presentazione

Introduce gli ospiti: Carmela Callea, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat

Intervengono on-line:

Aldo Grasso, critico televisivo, editorialista del Corriere della Sera

Nicola Lagioia, scrittore e Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017

Carlo Gentile, critico cinematografico (Rai Cinema Sncci )

Caterina D’Amico, Storica del Cinema

Ore 18:00 Proiezione dello sceneggiato televisivo “Vita di Dante” di Vittorio Cottafavi

L’Evento potrà essere seguito tramite il Canale YouTube e Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, lo sceneggiato televisivo potrà essere visionato tramite la Piattaforma Visioni Condivise.

In collaborazione con il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e Scienze Umane dell’Università Mohammed V di Rabat, Rai Cinema, Fondazione Zeffirelli, la Casa del Cinema di Roma, con la Casa Editrice Il Calamo e con Visioni Condivise.

VITA DI DANTE di Vittorio Cottafavi

Trasmesso sul primo canale della Rai nel 1965 in occasione del settimo centenario della nascita di Dante, Vita di Dante è uno sceneggiato televisivo diretto da Vittorio Cottafavi, su sceneggiatura del critico teatrale Giorgio Prosperi. La fiction costituisce una fedele ricostruzione biografica del sommo poeta e si articola in tre puntate, ognuna delle quali dedicate a tre distinti temi: l’amore, il valore e la salvezza. Ad interpretare Dante Alighieri in maniera del tutto innovativa rispetto all’iconografia tradizionale è Giorgio Albertazzi, affiancato da Loretta Goggi nei panni di una giovane ed eterea Beatrice Portinari, e da altri straordinari attori come Renzo Palmer, Ileana Ghione, Luigi Vannucchi e Davide Montemurri.

Aldo Grasso
Professore ordinario di Storia della televisione presso l’Università Cattolica di Milano e direttore scientifico del C.e.R.T.A (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi), Aldo Grasso è dal 1990 critico televisivo ed editorialista per il Corriere della Sera. Dal 1993 al 1994 ha diretto la programmazione radiofonica della Rai e condotto, poi, alcuni programmi televisivi e la celebre trasmissione radiofonica A video spento, con cui si è avviata la stagione della critica televisiva in radio. Molto famoso è il suo forum online curato sul sito web del Corriere della Sera dal titolo TeleVisioni.

Nicola Lagioia
Conduttore radiofonico e direttore del Salone Internazionale di Torino dal 2017, Nicola Lagioia è anche uno degli scrittori italiani più apprezzati dal pubblico. Esordisce nel 2001 con la pubblicazione del romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj, seguita poi da quella di Occidente per principianti nel 2004 e Riportando tutto a casa nel 2009. Nel 2015 vince il Premio Strega con il romanzo La Ferocia.
Oltre ad essere stato selezionatore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Lagioia è anche una delle voci di Pagina3, la rassegna stampa quotidiana di Radio 3, e tra i fondatori del blog letterario e di approfondimento culturale minimaetmoralia.com.

Prenotazione non più disponibile