Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La Farnesina ricorda Raffaello a 500 anni dalla morte. Opera Omnia

Il 6 aprile 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio.

Oggi, 500 anni dopo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la sua Rete all’estero rende omaggio al grande Maestro, offrendo un’ampia scelta di contenuti multimediali per raccontare la sua storia e la bellezza delle sue creazioni.

La playlist “Raffaello 500: Maestro universale” sul canale YouTube della Farnesina permette di accedere a numerosi video dedicati a Raffaello:

In collaborazione con Raicom, la Farnesina ha promosso tre mostre virtuali di riproduzioni dei dipinti del maestro urbinate in alta definizione. La consulenza scientifica è del Professor Antonio Paolucci. Inaugurate tra febbraio e marzo a Tunisi e Mosca, le mostre proseguiranno il loro giro del mondo nel 2020 e nel 2021 grazie alla rete degli Istituti Italiani di Cultura ed alle sedi diplomatico-consolari del MAECI.

  • Organizzato da: MAECI
  • In collaborazione con: RAI