Dal 30 ottobre 2020 al 17 gennaio 2021, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma si terrà la prossima edizione della Quadriennale d’arte, dedicata sin dal 1927 all’arte contemporanea. Il titolo scelto per la rassegna di quest’anno – FUORI– insiste sulla necessità di uscire dai canoni di una narrazione convenzionale e ambisce, allo stesso tempo, a far conoscere anche all’estero i protagonisti della scena artistica italiana. Tale intento è condiviso anche dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha dunque avviato con Fondazione La Quadriennale di Roma una nuova collaborazione.
Grazie all’utilizzo della tecnologia e di nuovi linguaggi, il progetto punta a far conoscere al pubblico straniero l’arte contemporanea italiana e La Quadriennale di Roma attraverso un pacchetto di contenuti digitali, disponibili in italiano e in inglese, che consentiranno una fruizione a distanza della mostra e proporranno al pubblico straniero un ritratto dinamico e vivace dell’arte contemporanea italiana. Fra i contenuti proposti, un vero e proprio tour virtuale della Quadriennale d’arte 2020, basato su una riproduzione tridimensionale del Palazzo delle Esposizioni, dei suoi ambienti e delle sue opere, che sarà fruibile anche attraverso i canali della rete estera della Farnesina (Ambasciate, Consolati e Istituti italiani di Cultura).
La collaborazione con Fondazione La Quadriennale di Roma si inserisce nell’ampio ventaglio di iniziative culturali cui sta lavorando la Farnesina: iniziative che hanno come obiettivo, da un lato, promuovere e rinnovare l’immagine dell’Italia all’estero e, dall’altro, stimolare e sostenere le realtà di settore.
Abbiamo aspettato così tanto. Ora, per l’arte italiana contemporanea, è tempo di uscire FUORI. La mostra Quadriennale d’arte 2020 FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, presenta 43 artisti, con sale monografiche e nuovi lavori, per restituire un’inedita immagine dell’arte italiana a livello internazionale.
FUORI è una liberazione da qualsiasi costrizione o categoria che abbia imbrigliato nel passato l’arte così come gli individui: FUORI di testa, FUORI moda, FUORI tempo, FUORI scala, FUORI gioco, FUORI tutto, FUORI luogo è ciò che la Quadriennale d’arte 2020 vuole essere attraverso le opere e le ricerche degli artisti presentati.
La Farnesina e la sua rete estera collaborano con la Quadriennale nella promozione internazionale dell’arte contemporanea italiana.
I curatori Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol raccontano la Quadriennale di Roma, l’istituzione nazionale che promuove l’arte contemporanea italiana. Il nome deriva dall’Esposizione Quadriennale d’arte, una grande mostra che ogni quattro anni dal 1931 registra gli orientamenti più significativi delle arti visive in Italia.
Nell’Archivio Biblioteca dell’Istituzione sono conservati i documenti sulla storia delle 16 edizioni della rassegna finora organizzate e un importante patrimonio documentario sull’arte dagli inizi del ‘900 a oggi.
Nel triennio 2018-2020, la nuova direzione artistica di Sarah Cosulich, condivisa con il curatore Stefano Collicelli Cagol, ha posto l’attenzione sulla formazione di giovani artisti e curatori e sono stati sostenuti progetti espositivi all’estero.
Ora, con la Quadriennale d’arte 2020 FUORI, ci attende un viaggio inaspettato nell’arte italiana dagli anni sessanta ai nostri giorni.