L’Italia dei Saperi
Tecnologia, ricerca e Innovazione
La settimana della lingua italiana con un programma come ogni anno diversificato vario e di qualità.
13° Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2013
Sotto l’Alto Patronato del Signor Presidente della Repubblica
·Date : 11-26 Ottobre 2013
·Tema : “L’ Italia dei Saperi : scienza, scoperta, innovazione”
PROGRAMMA INVITO
Evento speciale
Istituto Italiano di Cultura, Rabat( Istituto Italiano di Cultura et Université Mohammed VI) e Casablanca ( Teatro Italia)
11 / 26 ottobre – XIII Settimana della lingua italiana nel mondo
Il tema portante di questa XIII edizione è « L’Italia dei Saperi » :Ricerca, scoperta, innovazione
·VENERDI 11/10/2013 alle 17 :30 Istituto Italiano di Cultura
« Vedere l’invisibile» : come le i innovazioni tecnologiche permettono di scoprire le antichità sepolte
La cooperazione scientifica Italia – Marocco: strumentazione delle missioni archeologiche a cura del prof. E Papi dell’Università di Siena
·LUNEDI 21/10 alle 17 :30 Istituto Italiano di Cultura
“Ricerca e scoperta declinate al femminile”.
Incontro con la Dott.ssa Anna Olivieri- ricercatrice di genetica presso il dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, borsista 2009 del progetto « Unesco l’Oreal Italia per le Donne e la Scienza » premiata nel 2011 con la « Mela d’Oro » in occasione della XIII edizione del Premio Marisa Bellisario per i giovani ricercatori, e –Malika Ait Mbarek della sezione Cultura e Scienza della Commissione Nazionale Marocchina pour l’UNESCO-l’ISESCO-l’ALECSO Rabat
·MARTEDI 22/10 alle 16 :30 Istituto Italiano di Cultura
Ore 16: 30 – Caffè letterario, presso “Il Giardino”- Letture in italiano di e su Scienza e scienziati ( con Anna Pastore ) Letture da: Rita Levi Montalcini “Elogio dell’Imperfezione”, Italo Calvino “Le città invisibili”, Paolo Giordano “La solitudine dei numeri primi”, Margherita Hack.(In collaborazione con il Ristorante “Il Giardino”)
18h00 – Sala polivalente “Le tecnologie nella didattica delle lingue straniere” Presentazione della lavagna interattiva a cura di Imane Najar (insegnante di lingua inglese a ll’Università Mohammed V di Rabat).
CASABLANCA
Martedi 22/10 ore 19:00 – Teatro Italia
Incontro con la Dott.ssa Anna Olivieri ricercatrice di genetica presso il dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, borsista 2009 del progetto « Unesco l’Oreal Italia per le Donne e la Scienza » premiata nel 2011 con la « Mela d’Oro » in occasione della XIII edizione del Premio Marisa Bellisario per i giovani ricercatori-
· Titolo: “Ricerca e scoperta declinate al femminile”.
·GIOVEDI 24/10 Università Mohammed V di Rabat
– Ore 11:00- Novità dell’apprendimento a distanza : esemplificazioni di e-learning dell’italiano. A cura di Jacqueline Spaccini, lettrice ministeriale presso l’Università Mohammed V di Rabat. exemples de « e-learning » de l’italien.
– Ore 12:00 – Proiezione documentari sulla Scienza e sulla Ricerca scientifica : « Italia nel futuro » (produzione MAE, 26′, ita), « Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano » (regia: D. Barezzi, 2005, 11′) , « Leonardo inventore » (History Channel, 2006, 73′, VOST. )
·GIOVEDI 24/10 Istituto Italiano di Cultura
Ore 18:30 – Proiezione del film : « Tutti giù », (regia di N. Castelli, 98′, VO italian con sottotitoli in francese ), in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera in Marocco.Un film sul passaggio dall’adolescenza all’età adulta, sulla presa di coscienza di se stessi, sulla solitaria scelta di percorso fra sogni e paure, successi e sconfitte.
·SABATO 26/10 « IIIa giornata delle Biblioteche » dalle 11:00 alle 18:00 Istituto Italiano di Cultura
La Biblioteca “De Amicis” dell’IIC partecipa al programma comune con gli Istituti di Cultura Goethe, Cervantes, Camoes e Istituto Francese, EUNIC Rabat.
Tema “Il digitale”
– Ore 11:00 – Presentazione dei corsi di didattica dell’italiano on line di “I.d.e.e.it”, a cura di Valentina Bologna (docente di italiano presso l’IIC di Rabat) .
– Ore 11:40 – Novità dell’apprendimento a distanza : esemplificazioni di e-learning dell’italiano. A cura di Jacqueline Spaccini, lettrice ministeriale presso l’Università Mohammed V di Rabat.
– Ore 12:30 – Web Quest
– Ore 13:00 : Scienza e Cinema: Proiezione “Forever Vespa” (55’, in ita) e “l’Orizzonte degli eventi” di D. Vicari. (2005, 115′, ita.)
– Ore 15:00 presso il ristorante « Il Giardino » : Lettura delle ricette di Pellegrino Artusi « La Scienza in cucina », e realizzazioni pratiche a cura del ristorante «Il Giardino »
Ore 15:30 – Patio: Letture di e-books (Primo Levi, Niccolo Ammaniti, Simone Perotti)
Ore 16: 00 “Tecnologia e progettazione” – Tavola rotonda e presentazione immagini, esempi dell’eccellenza italiana: FIAT e FERRARI. Con la partecipazione di Werner Gruber e Matteo De Petris ( exterior designer LaFerrari), Marco Tronchi ( Direttore Fiat Marocco) e Vittorio Silva ( Marketing Fiat Marocco).
In conclusione : consegna premi vincitori lotteria, caccia al tesoro e passaporti completati per Istituto Italiano di Cultura.