VI Settimana della Cucina Italiana nel mondo
“Tradizione e prospettive della Cucina Italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”.
Giunta alla sua sesta Edizione, la Settimana della Cucina Italiana nel mondo quest’anno declinerà la tematica “Tradizione e prospettive della Cucina Italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare“.
Da lunedì 22 novembre a giovedì 25 Novembre 2021, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat propone Incontri e Master Class con i protagonisti della cucina, dei prodotti e delle fiere agroalimentari italiane, con temi che spaziano dalla pasticceria al cioccolato, dalla pasta al pane e dal gelato ai prodotti Bio.
L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat realizza la VI Settimana della Cucina Italiana nel mondo in collaborazione con l’ I.S.T.A.H.T. Institut Spécialisé de technologie appliquée Hôtelière et Touristique di Mohammédia, l’Académie Régionale d’Éducation et de Formation di Casablanca-settat, Casa Artusi, la Casa del Cinema di Roma, la Fondazione Zeffirelli, Il Giornale del Cibo, Rai Cinema e Rai Relazioni Internazionali ed Affari Comunitari.
Programma
Lunedì 22 novembre 2021 dalle ore 18:00 alle ore 20:00
presso I.S.T.A.H.T. Institut Spécialisé de technologie appliquée Hôtelière et Touristique di Mohammédia
e on line in diretta streaming dall’Italia
in collaborazione con l’Académie Régionale d’Éducation et de Formation di Casablanca-settat
Intervengono:
Sen. Francesco Battistoni Sottosegretario Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Laila Tentoni – Presidente Casa Artusi
Arturo Santini – Alce Nero per la sostenibilità ambientale
Master class:
Iginio Massari – Pâtisserie Veneto – Brescia “La crème de la crème”
Martedì 23 Novembre 2021 dalle ore 18:00 alle ore 20:00
presso I.S.T.A.H.T. Institut Spécialisé de technologie appliquée Hôtelière et Touristique di Mohammédia
e on line in diretta streaming dall’Italia
in collaborazione con l’Académie Régionale d’Éducation et de Formation di Casablanca-settat
Intervengono:Roberto Capello – FIPPA
Ettore Prandini – Presidente Nazionale Coldiretti
Corrado Peraboni – IEG/SIGEP
Master Class
Panificio Di Gesù – Altamura (Bari) “Lezioni di pane e focaccia”
Mercoledì 24 novembre 2021 dalle ore 18:00 alle ore 20:00
presso I.S.T.A.H.T. Institut Spécialisé de technologie appliquée Hôtelière et Touristique di Mohammédia
e on line in diretta streaming dall’Italia
in collaborazione con l’Académie Régionale d’Éducation et de Formation di Casablanca-settat
Intervengono:
Marco Silvi – Console Generale d’Italia a Casablanca
Michela Iorio – Ditta Carpigiani
Simone Sabadini – Sabadì – Modica
Master Class
Ernest Knam – Milano – Lezioni di cioccolata e ”torta Afrika”
Master Class
Giancarlo Timballo – Presidente della Coppa del Mondo della Gelateria
Giovedì 25 Novembre 2021 dalle ore 18:00 alle ore 20:00
presso I.S.T.A.H.T. Institut Spécialisé de technologie appliquée Hôtelière et Touristique di Mohammédia
e on line in diretta streaming dall’Italia
in collaborazione con l’Académie Régionale d’Éducation et de Formation di Casablanca-settat
Intervengono:
Maria Grazia Mammucini – FederBio
Antonio Cellie – CEO Fiere di Parma “CIBUS”
Elena Rizzo Nervo – Direttore Responsabile “Il giornale del Cibo”
Master Class
Chef Casa Artusi di Forlimpoli ricette e lezioni di tagliatelle
Tutti gli Incontri saranno in italiano con traduzione simultanea in francese e vice versa
Prenotazione non più disponibile