Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spettacolo di danza “La Traviata” di Artemis Danza | SLIM 2025

Traviata_Teatro Menotti_ph. Giulia Di Vitantonio_03_11zon

13 ottobre 2025 alle ore 20:30, Cinéma Renaissance

L’Ambasciata d’Italia a Rabat e l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, in collaborazione con l’Associazione Artemis Danza, Ater Fondazione, la Regione Emilia-Romagna Cultura d’Europa e la Fondation Hiba, hanno il piacere di invitare allo spettacolo di danza “La Traviata” dell’Associazione Artemis Danza, coreografie di Monica Casadei, il 13 Ottobre alle ore 20:30 al Cinema Renaissance.

 

Coreografie, messa in scena, luci e costumi: Monica Casadei

Musiche : Giuseppe Verdi

Elaborazione musicale: Luca Vianini

Drammaturgia musicale : Alessandro Taverna

Produzione: Compagnia Artemis Danza/Monica Casedei

Coproduzione: Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Festival Verdi – Parma

Con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura,, Provincia e Comune di Parma.

 

Traviata è il primo capitolo del progetto “Corpo a Corpo Verdi – Trittico” (2011-2013), coprodotto dal Festival Verdi di Parma e ispirato alla “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi.

Una Traviata letta dal punto di vista di Violetta. Violetta, appunto, contro tutti. Violetta in bianco, speranza di purezza, Violetta in rosso, perché le sanguina il cuore. Un cuore che forse sarebbe stato meglio non fosse mai battuto. Meno dolore, meno contrasto.

Violetta al centro di una società maschilista espressa da un coro in nero. Violetta moltiplicata in tanti elementi femminili, in tanti spaccati di cuore. Violetta disprezzata, che anela, pur malata, pur cortigiana, a qualcosa di puro. Violetta contro cui si scagliano le regole borghesi espresse dal padre di Alfredo, Giorgio Germont, emblema di una società dalla morale malsana. Una società in cui per certi versi si rispecchia a distanza anche la nostra.”

Monica Casadei, coereografa

 

Il Progetto si iscrive nell’ambito della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana, che si declina sul tema “Italofonia: lingua oltre i confini” e in occassione delle celebrazioni del Bicentenario delle Relazioni Diplomatiche tra Italia e Regno del Marocco (1825 – 2025)

  • Organizzato da: Ambassade d'Italie à Rabat, Institut Culturel Italien de Rabat
  • In collaborazione con: Artemis Danza de Parma, ATER Fondazione, la Région Emilia-Romagna Cultura d’Europa et la Fondation Hiba