Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Speranza nell’Invisibile: La Commedia di Dante e le sfide della letteratura oggi

Unknown

Ciò che non si vede, Dante Alighieri, le origini della cultura italiana e le sfide della letteratura oggi

Il Professore Edoardo Rialti incontra le/gli insegnanti, le studentesse e gli studenti dei Corsi di Italiano dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat.

Perché la Commedia di Dante Alighieri, scritta nel cuore della profonda crisi esistenziale che ha sconvolto la vita stessa del poeta, ha costituito e continua ad essere un punto di svolta decisivo nella storia della cultura e della letteratura? Perché un simile percorso poetico, che ambisce a fondere epica, lirica, confessione e profezia ha sfidato la cultura del suo tempo e da allora è rimasta una sorgente di ispirazione per artisti in tutto il mondo? Mettere a fuoco l’unicità dell’esperimento dantesco vuol dire confrontarsi con quello che ancora oggi, nella travolgente varietà di stimoli e opzioni della società contemporanea e nella rivoluzione dei mezzi di comunicazione ed espressione, resta il quesito fondamentale di ogni tentativo artistico. Cosa vuol dire davvero creare, e che rapporto esiste tra le nostre esperienze personali e la possibilità di cogliere e comunicare un orizzonte condiviso, capace di mettere in discussione lo stato attuale delle cose, a quale sorgente possiamo attingere per giudicare la nostra vita e il mondo intero?

 

Edoardo Rialti, romanziere e saggista, è traduttore presso Mondadori e Bompiani, critico letterario de Il Foglio, Minima e Moralia ed editor de L’Indiscreto, presso il quale coordina anche il progetto del Commento Collettivo alla Commedia di Dante. Insegna Letteratura Italiana, Letteratura Comparata e Storia del Cinema Italiano presso la Lorenzo de Medici Academy a Firenze.

  • Organizzato da: IIC Rabat