24 Aprile 2025 alle ore 20:00
Proiezione del Film “Un Mondo a parte” di Riccardo Milani presso la Mediateca di Essaouira.
Versione originale in Italiano con sottotitoli in Francese
L’Ambasciata d’Italia a Rabat e l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat in collaborazione con l’Associazione Essaouira Mogador sono lieti di invitarvi alla 3° edizione di Incontri di Cinema Italiano “La Dolce Vita à Mogador” che si svolgerà dal 23 al 26 Aprile 2025 presso la Mediateca di Essaouira.
Un mondo a parte
(A World Apart) di Riccardo Milani
SINOSSI
Una nuova vita sembra aprirsi per Michele Cortese, maestro alle elementari. Dopo 40 anni di insegnamento nella selva romana, riesce a essere assegnato all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola costituita da un unico istituto pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore della regione nazionale dell’Abruzzo. . Con l’aiuto della vicepreside Agnese e dei figli, supera la sua insufficienza metropolitana e diventa uno di loro. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, chiuderà i battenti a giugno. Inizia allora una corsa contro il tempo per evitarne con tutti i mezzi la chiusura. Una commedia intelligente e dolceamara che racconta la storia di una comunità apparentemente chiusa, come spiega il regista: “La comunità che descrivo nel film è particolare, come tutti i piccoli paesi è spesso caratterizzata da sentimenti negativi, a volte c’è un po’ di invidia , rassegnazione, immobilità. Ma ciò che emerge con forza è che quando c’è qualcosa da fare a beneficio dell’intera comunità, tutte le differenze, divisioni e ostilità vengono messe da parte. Non esiste la politica che divide, non esiste l’ideologia o la differenza sociale, esiste solo il pragmatismo etico che porta a risolvere i problemi. La comunità si unisce e risolve il problema”.
REGISTA : Riccardo Milani
Regista e sceneggiatore italiano nato a Roma nel 1958, Riccardo Milani inizia la sua carriera come assistente alla regia di Gianluigi Calderone, poi di Nanni Moretti, Mario Monicelli e Daniele Luchetti. Esordisce alla regia nel 1997 con la commedia ironica Auguri professore, a cui segue La guerra degli Antò (1999). Nel 2003 ha diretto Il posto dell’anima e da allora ha alternato lavori televisivi (tra cui Cefalonia nel 2005 e Tutti pazzi per amore 1 e 2, 2008 e 2010) e commedie popolari ancorate alla realtà sociale italiana: Benvenuto Presidente! (2013), Scusate se esisto (2014), Mamma o papà (2017), Come un gatto in tangenziale (2017), Ma cosa ci dice il cervello (2019), Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di morto (2021 ) ), il suo settimo lungometraggio con Paola Cortellesi, la moglie, Corro da te (2022), Grazie ragazzi (2023). Il suo film Un mondo a parte ha avuto un grande successo al box-office Italiano