Venerdì 19 novembre 2021 dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Quanto Basta, regia di Francesco Falaschi (2018)
SINOSSI: Arturo Cavalieri è un talentuoso chef caduto in disgrazia a causa del suo pessimo carattere. Dopo l’ennesima prova della sua impulsività, rinchiudendo in frigorifero e mandando in ospedale il suo datore di lavoro, finisce in carcere, finché non è deciso l’affidamento in prova al servizio sociale, scontando la fine della pena in un centro per ragazzi autistici come docente di un corso di cucina. Qui farà la conoscenza della psicologa Anna e di Guido, uno degli allievi con la sindrome di Asperger e con evidenti difficoltà nelle relazioni sociali, ma eccezionalmente dotato di un palato e di un olfatto “assoluti”, oltre che di un talento speciale per la cucina.
La convocazione di Guido a un concorso toscano per giovani chef, dove Arturo gli farà da tutor, sarà anche l’occasione per quest’ultimo di ritrovare tra i giudici l’ex amico e socio d’affari Daniel, divenuto suo rivale e ora trasformatosi in un vanitoso ed egocentrico chef televisivo. Il viaggio e il concorso costringeranno i principali protagonisti al confronto-scontro di due differenti mondi e sensibilità, scoprire nuove realtà e nuovi punti di vista, e fare i conti con il loro passato. Forse qualcosa potrà cambiare per sempre non solo le loro vite, ma anche quella di chi gli sta attorno, riscoprendo sia i valori nei rapporti umani che i veri valori in cucina.
Francesco Falaschi
Nel 1997 esordisce dirigendo Giorgio Tirabassi in Furto con destrezza, cortometraggio presente in Corti stellari, e successivamente è il regista di Quasi fratelli, che gli ha valso il David di Donatello 1999 per il miglior cortometraggio. Nel 1999 dirige Elda Alvigini, Pierfrancesco Favino e Marco Giallini in un altro corto, Adidabuma.
Nel 2002 esce il suo primo lungometraggio, Emma sono io, con protagonista Cecilia Dazzi. Per questa commedia, Falaschi verrà nominato ai David di Donatello e al Nastro d’Argento come miglior regista esordiente. Dopo cinque anni dirige il suo secondo lungometraggio, Last Minute Marocco, una commedia con Valerio Mastandrea, Maria Grazia Cucinotta e Nicolas Vaporidis. Lo stesso anno è il regista di Dalla finestra aperta, un altro cortometraggio girato interamente a Grosseto, sua città natale, che vede nuovamente la partecipazione di Cecila Dazzi e le musiche originali del compositore Stefano Ordini.
Esce invece nel 2011 il suo terzo lungometraggio, Questo mondo è per te, girato in Maremma tra Follonica, Grosseto e Scansano.
Il 19 settembre 2012 viene presentato in anteprima mondiale alla cinquantesima edizione del New York Film Festival, (Lincoln Center – Film Center Amphitheater), il corto My Tuscany – Art storm[2], del quale cura regia e sceneggiatura, con protagonisti Jessica Brando e Francesco Petrini.
Nel 2018 arriva nei cinema Quanto basta.
Prenotazione non più disponibile