Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film Deserto rosso – regia di Michelangelo Antonioni | Fare Cinema 2025 – VIII edizione

Deserto Rosso 05

Institut Supérieur des Métiers de l’Audiovisuel et du Cinéma (ISMAC)

Proiezione del Film Deserto rosso – regia di Michelangelo Antonioni (Italia, 1964, 117’, VO sottotitoli in inglese) il 9 ottobre 2025 alle 17:30 presso l’Auditorum dell’ISMAC.

Primo film a colori di Michelangelo Antonioni, Deserto Rosso (1964) costituisce un’opera chiave all’interno della sua filmografia. Capolavoro della modernità cinematografica, il film esplora le tensioni interiori e le fragilità emotive di una donna immersa in un mondo dominato da incomunicabilità e tecnologia, mentre la fotografia magistrale firmata da di Palma (che fu ricompensato con il Nastro trasforma il paesaggio (industriale, surreale e alienante) in specchio dell’animo della protagonista, rendendo visibile la sua angoscia attraverso colori smorzati e composizioni geometriche. Ogni inquadratura traduce l’emotività in immagini potenti, fondendo interno ed esterno in un universo visivo teso, espressionista ed estremamente suggestivo. L’audace e rivoluzionaria sperimentazione cromatica portata avanti in quest’opera valsero a di Palma il Nastro d’argento alla migliore fotografia del 1965.

Sinossi

Un incidente stradale, aggravato dalle circostanze legate alla professione del marito, getta Giuliana in una nevrosi depressiva continua. Corrado, amico del marito, attratto da lei, cerca di offrirle conforto nella solitudine, riuscendo solo a instaurare un rapporto fugace e amaro. Questo peggiora ancora di più il suo stato, già segnato dai tradimenti inconsapevoli di chi le è vicino. Sopravvissuta a un tentativo di suicidio, Giuliana prosegue la sua esistenza senza scopo, oscillando precariamente tra rassegnazione e follia.

L’ingresso è libero nel limite dei posti disponibili.

Institut supérieur des métiers de l’audiovisuel et du cinéma (ISMAC) – BP 10000, Avenue Allal Al Fassi 10 000 – Rabat

  • Organizzato da: Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ambasciata d'Italia a Rabat, Istituto Italiano di Cultura di Rabat
  • In collaborazione con: Institut supérieur des métiers de l'audiovisuel et du cinéma (ISMAC)