Esposizione d’arte / Cuore AI, a cura di Nicola Zucchi
presso la Biblioteca Nazionale del Regno del Marocco a Rabat
14 Ottobre – 20 Ottobre 2024
Nell’ambito della XXIV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo sarà allestita per tutta la durata della Settimana un’opera digitale dal titolo “Cuore AI” a cura dell’artista Nicola Zucchi presso la Biblioteca Nazionale del Regno del Marocco.
TheHeartAI è un cuore pulsante 3D alimentato dalla propria nativa Intelligenza Artificiale che esprime lo stato emotivo del mondo in tempo reale, il suo battito, cambiando pulsazione e aspetto. Ogni secondo di ogni giorno, theHeartAI interpreta i dati digitali globali in chiave emotiva e ci fa sentire come se il nostro pianeta, l’umanità intera, fosse unita in una sola condivisa pulsazione. Quando guardi theHeartAI stai letteralmente guardando il Cuore del Mondo.
Nicola Zucchi – Artista digitale
Nicola è una figura artistica eclettica. Artista digitale e visivo, interior designer, sceneggiatore e regista. Ha studiato regia teatrale presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi e Scienze Umanistiche per la Comunicazione presso l’Università Statale di Milano, e ha perseguito la sua formazione tra New York e Londra. Ha diretto e prodotto spettacoli teatrali per dieci anni per poi spostarsi su progetti culturali, eventi, festival, sceneggiature cinematografiche. Da alcuni anni ha iniziato a esplorare il mondo dell’arte digitale. Nel 2017 ha creato Papagna Experience, un museo invisibile geolocalizzato sovrapposto alla realtà e accessibile tramite smartphone, i cui linguaggi includevano VR, corti 3D, graphic novel verticali e simulazioni di chat narrative. Uno dei cortometraggi prodotti per il progetto è stato selezionato per il Premio David di Donatello nel 2018. Nello stesso anno ha curato la ristrutturazione di Masseria Lojazzo, boutique hotel in Puglia, occupandosi del design degli interni e creando gli oggetti d’arredo. Il suo lavoro più recente è theHeartAI, il cuore 3D alimentato dall’Intelligenza Artificiale che percepisce in tempo reale lo stato emotivo del mondo.