Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro “Storia di un ateneo aperto al mondo” (Università per Stranieri di Perugia) – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Presentazione libro_page-0001

Presentazione del libro “Storia di un ateneo aperto al mondo” da parte della prof.ssa Giovanna Scocozza, Direttrice del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche e da parte del prof. Salavatore Cingari, professore  ordinario di storia del pensiero politico.

 

Presentazione

Con questo volume, l’Università per Stranieri di Perugia celebra un “centenario” che tesse insieme diversi momenti fondativi: i corsi di alta cultura inaugurati nel 1921 e quelli di lingua italiana avviati l’anno successivo, primo embrione di quella che sarebbe diventata, attraverso due regi decreti del 1925 e 1926, la Regia Università Italiana per Stranieri. Questa complessa origine ha stimolato una riflessione di ampio
raggio che ripercorre la storia e il ruolo peculiare dell’ateneo nella realtà italiana di quegli anni, in primis il suo rapporto con il regime fascista. Superando interpretazioni apologetiche o assolutorie, numerosi contributi del volume sono dedicati proprio a definire quanto e come l’Università fosse organica al progetto fascista di esaltazione dell’italianità in chiave nazionalistica e quanto essa ne sia rimasta autonoma. Questa analisi permette anche di cogliere l’importanza, dopo la liberazione di Perugia nel giugno 1944, della reggenza dell’antifascista Aldo Capitini, che fece della prestigiosa istituzione un veicolo di promozione nel mondo all’insegna di un’italianità aperta e liberata dalla retorica nazionalista. Non è forse un caso che nel 1948 il rettore Carlo Sforza, al tempo ministro degli Esteri, pronunciò proprio in questa Università il celebre discorso Come fare l’Europa?, anticipatore del sogno dell’Europa unita, quasi a investire l’istituzione di un nuovo ruolo nel segno della collaborazione tra i popoli. Di questa preziosa missione istituzionale è anche testimonianza la sezione del volume dedicata al rapporto tra l’Università e Maria Montessori.

 

Giovanna Scocozza è Professoressa Ordinaria di Lingua e Traduzione Spagnola presso l’Università per Stranieri di Perugia, dove ricopre l’incarico di Direttrice del Centro per la Valutazione e le Certificazioni linguistiche (CVCL) e di delegata rettorale alle Relazioni Internazionali con l’America Latina. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Americanistici presso l’Università degli Studi di Genova. È membro di comitati scientifici di diverse riviste internazionali e ha coordinato progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale. L’attività scientifica svolta fino a questo momento e le relative pubblicazioni sono state orientate principalmente verso un accurato studio delle problematiche sociali, politiche e culturali che hanno definito la crisi spagnola di fine ‘800, per poi successivamente dedicarsi all’analisi di esperienze di lotta non violenta nella contemporaneità latino-americana e spagnola e all’eventuale influenza del pensiero di Aldo Capitini in tali contesti. Particolare attenzione negli ultimi tempi è stata rivolta anche al complesso mondo delle politiche linguistiche e alle modalità di apprendimento, insegnamento e valutazione/certificazione della lingua italiana come lingua straniera.

 

Salvatore Cingari è professore ordinario di Storia del pensiero politico all’Università per Stranieri di Perugia, dove è delegato all’editoria. Ha pubblicato vari studi su Benedetto Croce, Antonio Gramsci e la storia del pensiero politico italiano fra Ottocento e Novecento. Si è occupato anche del rapporto fra intellettuali e istruzione e della meritocrazia come ideologia della diseguaglianza.

 

Incontro presso l’auditorium della Biblioteca Nazionale del Regno del Marocco il 16 Ottobre alle ore 17:00

 

  • Organizzato da: Ambassade d'Italie à Rabat, Institut Culturel Italien de Rabat
  • In collaborazione con: Bibliothèque Nationale du Royaume du Maroc