Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro “Donne terra dignità” di Antonella Selva (Edizioni Astarte) – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Selva COVER DEF jpeg

Presentazione del libro “Donne terra dignità” un reportage a fumetti dedicato alla storia della cooperativa femminile del villaggio di Brachoua, sugli altipiani tra Rabat e Khemisset.

In  presenza dell’autrice  Antonella Selva e della Direttrice Generale della Astarte Edizioni, Carolina Paolicchi.

 

Marocco, primi anni Duemila. In un villaggio dell’entroterra marocchino, sugli altipiani tra Rabat e Khemisset, minacciati da una siccità crescente, una piccola comunità contadina si sta spegnendo a poco a poco a causa dell’abbandono e dell’emigrazione. La vita, da sempre dura per i contadini senza terra, peggiora ulteriormente quando i terreni su cui sorge il villaggio vengono concessi a un notabile del luogo, che vuole cacciare gli abitanti e mettere a profitto le terre. Il nuovo proprietario però non ha fatto i conti con l’intelligenza e la determinazione degli ultimi abitanti rimasti.

Una storia di solidarietà e impetuoso protagonismo femminile, che racconta la rinascita del villaggio come modello di transizione ecologica. Una storia vera, che trova un suo doppio nelle vicende e nelle voci delle comunità neo-rurali dell’Appennino. Donne terra dignità è un’opera di graphic journalism scritta e disegnata da Antonella Selva.

Antonella Selva bolognese, classe 1960. Pur non avendo fatto studi artistici ma letterari, il fumetto è il suo linguaggio più autentico. Le sue tecniche di elezione sono la china a pennello e l’acquarello – non lavora in digitale.
Il suo attivismo politico l’ha portata in Nicaragua, Palestina, Iraq, alla scoperta del mondo arabo, e a un’esperienza settennale nel consiglio comunale di Bologna. In seguito l’esperienza maturata è stata messa al servizio di progetti di cosviluppo in Marocco e di integrazione interculturale a Bologna, attraverso l’associazione Sopra i ponti.

 

L’incontro si terrà presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale del Regno del Marocco a Rabat il 16 Ottobre alle ore 19:00

 

 

  • Organizzato da: Ambassade d'Italie à Rabat, Institut Culturel Italien de Rabat
  • In collaborazione con: Bibliothèque Nationale du Royaume du Maroc