Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Omaggio a Vittorio Taviani -Kaos – un film di Paolo e Vittorio Taviani

Il film si svolge in quattro episodi e un epilogo. Filo comune che collega gli episodi è un corvo nero che si libra sopra la Sicilia di Pirandello con un campanello appeso al collo.
L’altro figlio racconta l’odio di una madre nei confronti di uno dei suoi figli, il cui preoccupante aspetto sembra essere la reincarnazione vivente dell’uomo che l’ha violentata.
Mal di luna mostra l’amore, l’angoscia e il desiderio di una giovane sposa, Sidora, di fronte alla malattia sconosciuta di suo marito Bata. Quest’ultimo, infatti, nelle notti di luna piena è colto da raptus violenti e incontrollabili …
La giara presenta un proprietario terriero che fa riparare una costosa giara da un esperto artigiano, ma questi ne rimarrà bloccato all’interno (il racconto è interpretato da Franco e Ciccio).
Requiem descrive la lotta dei contadini contro gli amministratori di Ragusa che non permettono di seppellire il patriarca sui loro altopiani invece che nel lontano cimitero della città.
Epilogo: colloquio con la madre, girato tra Lipari e l’isola di Salina[2], mostra Pirandello parlante al fantasma di sua madre su di una storia che avrebbe voluto, ma non ha potuto, scrivere perché gli mancavano le parole.

Giovedì 10 maggio dalle ore 18:30 alle ore 20:30

Sala Multimediale IIC Rabat.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Rabat