Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Master Internazionale “SUARCH, BIM for Sustainable Architecture and Smart City”

Master Internazionale “SUARCH, BIM for Sustainable Architecture and Smart City”

Giovedì 24 Marzo 2022 ore 18.00

Presso Istituto Italiano di Cultura di Rabat

La Scuola di Architettura di Rabat (UIR) organizza in collaborazione con l’Università di Firenze la prima edizione del Master Internazionale “SUARCH, BIM for Sustainable Architecture and Smart City”.

Il lancio del Master, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, coincide con la settimana in cui si terrà la Giornata del Design Italiano nel Mondo (23 marzo) e suggella la collaborazione dei partner italiani e marocchini coinvolti nell’organizzazione e promozione di questa importante iniziativa.

Il Master promuove un approccio progettuale interdisciplinare e integrato come il Building Information Modeling, per applicare i principi, la metodologia e gli strumenti della progettazione ecosostenibile, della bioarchitettura e dell’edilizia dinamica/adattiva, per attuare le azioni di ammodernamento degli edifici esistenti e la progettazione sostenibile di nuovi edifici, colmando il tradizionale divario tra arti e scienze, ricerca e pratica, sviluppando il pensiero critico e le capacità di progettazione per sfidare le pratiche consolidate.

Una prospettiva olistica sottolinea le numerose espressioni e possibilità architettoniche comprese nella progettazione ambientale e nelle soluzioni basate sulla natura per la resilienza urbana collegando competenze e conoscenze agli aspetti materiali del sistema antropico, arricchendo il processo di progettazione resiliente e reattivo con le dimensioni immateriali. I laureati di questo programma implementeranno conoscenze e competenze nel campo della progettazione architettonica sostenibile e innovativa: saranno in grado di sviluppare piani di costruzione sostenibile più attraenti, soluzioni più estetiche per l’integrazione delle energie rinnovabili negli edifici, investimenti immobiliari più competitivi e soluzioni più ecologiche per gli azioni di modernizzazione e di resilienza urbana.

Programma

18:00 Introduzione

S.E. Armando BARUCCO – Ambasciatore d’Italia nel Regno del Marocco

Sig.ra Carmela Callea – Direttrice Istituto Italiano di Cultura – Rabat

Sig.ra Imane Bennani – Direttrice della Scuola di Architettura di Rabat (UIR)

18:15 Presentazione del Master SUARCH

Prof.ssa Formatrice Debora Giorgi – Università degli Studi di Firenze (Italia)

Prof. Formatore Youssef El ganadi – Scuola di Architettura di Rabat (UIR)

18:35 Presentazione dell’approccio bim – Torre Mohamed VI a cura della Prof.ssa Amal Lamhadoual – bim manager besix- tgcc

18:45 Domande e risposte

  • Organizzato da: IIC RABAT
  • In collaborazione con: UIR & Università di Firenze