Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Screens – Proiezione dei cortometraggi finalisti ai David di Donatello 2025 | Fare Cinema 2025 – VIII edizione

1.2.95_1.2.95 (1)

Institut Supérieur des Métiers de l’Audiovisuel et du Cinéma (ISMAC)

Proiezione dei cortometraggi finalisti ai David di Donatello 2025 il 10 ottobre 2025 alle 17:30 presso l’Auditorum dell’ISMAC.

Una panoramica sulle nuove voci del cinema italiano con la presentazione dei cortometraggi finalisti ai David di Donatello 2025, prestigioso premio cinematografico assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano.

Italian Screens è un progetto a sostegno dell’internazionalizzazione del settore audiovisivo italiano, con l’obiettivo di promuovere all’estero il meglio della produzione cinematografica italiana, insieme agli strumenti di supporto come il tax credit e i fondi destinati alla distribuzione e alle coproduzioni. L’iniziativa, ideata da Roberto Stabile – Responsabile Internazionalizzazione DGCA/Cinecittà, è il frutto della collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e Cinecittà.

 

La Confessione
Regia: Nicola Sorcinelli
Durata: 15′ | Italia, 2025
Con la fine del mondo che incombe, due giovani innamorati persi in un passato sospeso si ritrovano a mettere in discussione i loro sentimenti.

Domenica Sera
Regia: Matteo Tortone
Durata: 16′ | Italia, 2025
Alex è un ultras, la sua squadra ha appena perso una partita e lui torna verso casa con la testa vuota. Vive con la nonna e vende pastiglie di Rivotril. È una serata che non decolla, e scende nel seminterrato dove è in corso una battle rap. Nemy è una ragazza dalle rime ricercate che balla sicura e sinuosa. I loro corpi si sfiorano in quello che sembra l’inizio di una storia.

Majonezë
Regia: Giulia Grandinetti
Durata: 20′ | Italia, 2025
Ersekë, Albania. Elyria vive con la sua famiglia seguendo le rigide regole imposte dal padre. Mascherando la sua rabbia con l’obbedienza, in lei cresce giorno dopo giorno un potente desiderio di ribellione che la porterà al compimento di un amaro, ma necessario, atto di rivoluzione.

La Ragazza di Praga
Regia: Andree Lucini
Durata: 20′ | Italia, 2025
Francesco e Eloisa, attraverso vecchie foto, cercano risposte nel burrascoso passato di Maša e Gianlorenzo, i loro nonni.

The Eggregores’ Theory
Regia: Andrea Gatopoulos
Durata: 15′ | Italia, 2024
Un futuro distopico dove l’arte e il linguaggio sono banditi. Un uomo, inconsapevole dei pericoli, si trasforma in un essere incapace di amore, mentre il potere invisibile controlla la società attraverso la paura e l’obbedienza.

  • Organizzato da: Ambassade d'Italie à Rabat, Institut Culturel Italien de Rabat
  • In collaborazione con: Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ambasciata d'Italia a Rabat, Istituto Italiano di Cultura di Rabat