Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Giorno della Memoria: La Shoah attraverso gli occhi dei bambini”

rabat shoah ita oriz

PER NON DIMENTICARE

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1º novembre 2005 ha approvato una risoluzione che istituiva “il Giorno della Memoria”, che ricorda il 27 Gennaio del 1945 quando le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.

L’Italia ha aderito ed ha istituito il Giorno della Memoria con la Legge 20 luglio 2000, n. 211 “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.

L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat propone quest’anno un incontro online, condotto dal giornalista Carlo Gentile (Rai Cinema – Sncci), dal titolo “La Shoah attraverso gli occhi dei bambini” con la partecipazione di:

Amedeo Spagnoletto, Direttore Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano di Ferrara;

Miriam Camerini, Regista e Scrittrice;

Susanna Sciaky, Presidente ADEI WIZO;

Giorgio Sacerdoti, Presidente del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC di Milano;

Ilaria Pavan, Professore Scuola Normale Università di Pisa;

Ruth Dureghello, Presidente Comunità Ebraica di Roma;

Daniela Dana Tedeschi, Presidente Associazione Figli della Shoah.

Seguirà la proiezione di “Shoah. I bambini hanno memoria“. Una produzione Rai Storia.

La proiezione potrà essere seguita attraverso il canale Youtube e la pagina Facebook dell’Istituto.

In collaborazione con Rai Cinema, Casa del Cinema di Roma e Fondazione Zeffirelli

Prenotazione non più disponibile