GIOACCHINO ROSSINI 2018
Canzoni e Arie da camera per una voce
Gemma Bertagnolli, soprano
Alessandro Stella, pianoforte
In occasione del 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini, Bärenreiter pubblicherà quest’anno l’edizione critica di una raccolta di musica vocale da camera del compositore, per una e più voci con accompagnamento di pianoforte.
Il volume, curato da Philip Gossett e Daniela Macchione, include, fra l’altro, numerose versioni inedite della celebre arietta del Metastasio “Mi lagnerò tacendo”, vera e propria ‘ossessione’ rossiniana.
Gemma Bertagnolli e Alessandro Stella hanno potuto lavorare sulle bozze di stampa per confezionare il loro omaggio al repertorio da camera di Rossini, che hanno presentato in anteprima nell’ambito della stagione “Micat in Vertice” dell’Accademia Chigiana di Siena lo scorso 23 febbraio. La registrazione del concerto verrà trasmessa nel mese di dicembre da RAI Radio Tre.
Il progetto è dedicato alla memoria di Philip Gossett, con profonda gratitudine per il suo inestimabile lavoro di ricerca e valorizzazione della musica di Rossini.
Il programma: Serata Rossini
Gemma Bertagnolli, Soprano
Alessandro Stella, Pianoforte
Gioacchino Rossini (1792-1868)
· La Chanson de Zorà (La Petite Bohémienne)
· À Grenade (“La nuit règne à Grenade”) (I.14)
· Il trovatore (“Chi m’ascolta il canto usato”) (I.4)
· La partenza (“Vicino è il crudo istante”) (I.3)
· Une caresse à ma femme (dai Péchés de Vieillesse), per pianoforte
· Mi lagnerò tacendo (Canzonetta spagnolesca) (II.4)
· Arietta all’antica (“Mi lagnerò tacendo”) (dedotta dal “O salutaris Hostia”)
· Mi lagnerò tacendo (Sopra una nota sola) (II.B)
· Aragonese (“Mi lagnerò tacendo”)
· L’Innocence Italienne – La Candeur Française (dai Péchés de Vieillesse), per pianoforte
· La regata veneziana (Tre Canzonette in dialetto veneziano)
1. Anzoleta avanti la regata
2. Anzoleta co passa la regata
3. Anzoleta dopo la regata