Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro Letterario tra Silvio Perrella e Anis Arrafii-Fiera Internazionale dell’Editoria e del Libro “SIEL”-Mediterraneo: ponte tra le Culture

PETRAIO

Incontro Letterario tra Silvio Perrella e Anis Arrafii

Presentazione dell’ultimo libro di Silvio Perrella Petraio, Edizione La Nave di Teseo, 2021

PROGRAMMA VENERDI’ 03 GIUGNO 2022

Breve Biografia Silvio Perrella

Silvio Perrella è nato a Palermo e vive tra Napoli e Roma.
Ha all’attivo una decina di libri di difficile classificazione.
Da Calvino a Io ho paura, passando tra gli altri per Giùnapoli, Doppio scatto e Insperati incontri, la sua opera scritta ha mescolato critica letteraria, reportage, autobiografia, racconti di sentimenti, favole, indagini sulla forma delle città.
La sua opera orale, invece, prende forma alla radio – attraverso le frequenze di RaiRadioTre e della Rete Due della Radio Svizzera Italiana. È cinema della voce composto soprattutto con descrizioni di luoghi e poesie raccontate.
Sia nell’opera scritta sia nell’opera orale, Perrella cerca un’intonazione che permetta a chi legge e a chi ascolta di creare un proprio spazio immaginativo.
Da qui la predilezione per le forme brevi e scorciate.
Ama camminare, nuotare e raccogliere i fiori spontanei che nascono per strada, tra le pietre.

Breve Biografia Anis Arrafii

Anis Arrafii, è uno scrittore marocchino, romanziere e autore di racconti, nato a Casablanca nel 1976. Arrafii si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, specializzandosi in linguistica e critica letteraria moderna. L’esperienza di Anis Arrafii come narratore marocchino negli anni Novanta è un’esperienza nuova, basata su un lavoro sull’estetica della sperimentazione, che lo scrittore non considera un traguardo, ma piuttosto un’aspirazione e una motivazione costante. Il suo progetto creativo comprendeva lavori in arti parallele come il cinema, la composizione, la fotografia e la musica, strettamente legati ai suoi interessi cognitivi ed emotivi, nei quali lo scrittore ha investito per creare una nuova esperienza nella storia araba. Il regista marocchino Ghobari El Haouari ha realizzato un cortometraggio ispirato ai racconti della raccolta “Dolls Clinic”.

Ha ricevuto il Premio Gutenberg e il Premio “Aqyudi”. I racconti di Anis Arrafii’i sono stati tradotti in molte lingue e le sue opere hanno ricevuto e continuano a ricevere grande attenzione e entusiasmo da parte di critici e studiosi sia a livello marocchino che arabo.
Ha pubblicato diverse raccolte di racconti.

  • Organizzato da: IIC RABAT