Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fare Cinema 2025 – VIII edizione dall’8 al 10 ottobre 2025

Poster-fare-cinema-ridotto-ok

Institut Supérieur des Métiers de l’Audiovisuel et du Cinéma (ISMAC)

L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat è lieto di presentare l’VIII edizione di Fare Cinema, la rassegna dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Realizzata in collaborazione con l’Institut Supérieur des Métiers de l’Audiovisuel et du Cinéma (ISMAC) di Rabat, L’edizione di quest’anno rende un omaggio speciale a Carlo Di Palma, celebrando il centenario della nascita di uno dei più grandi direttori della fotografia di sempre. La sua arte rivoluzionaria, capace di fondere luce, colore e composizione in modo unico, ha profondamente influenzato la storia del cinema italiano e internazionale, trasformando ogni inquadratura in un’espressione emotiva e poetica. Fare Cinema 2025 a Rabat vuole ricordare il suo talento straordinario e l’eredità indelebile che ha lasciato a registi, spettatori e alle nuove generazioni di cineasti.

Il programma si apre dunque l’8 ottobre con il documentario “Acqua e zucchero – Carlo Di Palma: i colori della vita”, di Fariborz Kamkari, che racconta la carriera straordinaria del Maestro, i suoi incontri con i più grandi registi italiani e internazionali e la sua capacità unica di trasformare la luce e il colore in vera poesia cinematografica.

Il 9 ottobre il tributo a Di Palma prosegue con la proiezione del capolavoro di Michelangelo Antonioni “Deserto rosso”. Le immagini, straordinarie e visionarie, trasformano luce e colore in emozione pura, facendo di ogni inquadratura un viaggio nell’anima dei personaggi: una pietra miliare nella carriera di Di Palma e dell’intera storia del cinema. Con un’indimenticabile Monica Vitti.

La rassegna si chiude il 10 ottobre con la presentazione dei 5 cortometraggi finalisti ai David di Donatello 2025: “La Confessione” di Nicola Sorcinelli, “Domenica sera di Matteo Tortone, “Majonezë“ di Giulia Grandinetti, “La ragazza di Praga” di Andrée Lucini e, infine,  “The Eggregores’ Theory“ di Andrea Gatopoulos. Questa proiezione si inserisce nell’ambito del progetto “Italian Screens”, iniziativa volta a promuovere all’estero il cinema italiano e a sostenere l’internazionalizzazione del settore audiovisivo, nata dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e Cinecittà.

 

PROGRAMMA

8 ottobre, ore 17:30: Acqua e zucchero – Carlo di Palma: i colori della vita – regia di Fariborz Kamkari (Italia, 2016, 90’, VO sottotitoli in inglese)

9 ottobre, ore 17:30: Deserto rosso – regia di Michelangelo Antonioni (Italia, 1964, 117’, VO sottotitoli in inglese)

10 ottobre, ore 17:30: Proiezione dei cortometraggi finalisti ai David di Donatello 2025:

 

    • La Confessione – regia di Nicola Sorcinelli
      (Italia, 2024, 15’, VO sottotitoli in inglese)
    • Domenica sera – regia di Matteo Tortone
      (Italia, 2024, 19’, VO sottotitoli in inglese)
    • Majonezë – regia di Giulia Grandinetti
      (Italia/Albania, 2024, 18’, VO sottotitoli in inglese)
    • La ragazza di Praga – regia di Andrée Lucini
      (Italia, 2024, 20’, VO sottotitoli in inglese)
    • The Eggregores’ Theory – regia di Andrea Gatopoulos
      (Italia, 2024, 17’, VO sottotitoli in inglese)

 

 

Institut supérieur des métiers de l’audiovisuel et du cinéma (ISMAC) – BP 10000, Avenue Allal Al Fassi 10 000 – Rabat

  • Organizzato da: Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ambasciata d'Italia a Rabat, Istituto Italiano di Cultura di Rabat
  • In collaborazione con: Institut supérieur des métiers de l'audiovisuel et du cinéma (ISMAC)