Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FARE CINEMA 2021 – Quarta Edizione Rassegna

Quarta Edizione Rassegna FARE CINEMA 2021

L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat in collaborazione con Rai Cinema, propone Fare Cinema in versione digitale con eventi trasmessi via facebook IIC Rabat in diretta.

Giunta alla sua Quarta Edizione, “Fare Cinema” è una Rassegna tematica dedicata alla conoscenza del cinema italiano, dell’industria cinematografica italiana ed ai molteplici “mestieri del cinema”. È organizzata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC), ANICA, ICE e Istituto Luce – Cinecittà. Lanciata nel 2018, prevede l’organizzazione in tutto il mondo di eventi dedicati al cinema italiano da parte della rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il duplice obiettivo di valorizzare il Cinema Italiano e le professionalità italiane del settore.

La Quarta Edizione di “Fare Cinema”, che sarà realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Rabat da lunedì 14 giugno a sabato 19 giugno 2021, vuole illustrare e spiegare in cosa consiste il lavoro di Casting Director a chiunque voglia avvicinarsi a questa professione o comunque approfondire la conoscenza di un mondo sconosciuto quanto fondamentale per il mondo del Cinema.

Trovare un volto, un corpo, una voce, una capacità recitativa, scoprire nuovi talenti, nuovi attori ed attrici che saranno i volti del cinema per una sola stagione o la cui presenza perdurerà sullo schermo e nella memoria collettiva di chi ama e segue il cinema.

Spesso capita di leggere sui giornali notizie del tipo: casting comparse, cercasi comparse per film, cercasi comparse tv, cercasi comparse per fiction, comparse televisive cercasi, provini per comparse oppure cercasi comparse. Ma chi è che realmente si occupa di reclutare le comparse o i figuranti?

Il Casting Director è la figura che si occupa della ricerca e della selezione degli attori più adeguati a interpretare i personaggi presenti nella sceneggiatura o per la produzione di un’opera cinematografica , televisiva, uno spot pubblicitario o uno spettacolo teatrale.

In Italia dal 2015 è attiva la U.I.C.D. (Unione Italiana Casting Director): un’associazione di categoria che unisce oltre 60 Casting Director e Assistenti Casting cinematografici, teatrali, televisivi, pubblicitari e di nuovi media.

La U.I.C.D. nasce dal desiderio di un vasto gruppo di professionisti con una larga esperienza di riunirsi e confrontarsi per definire al meglio il profilo della professione, migliorarne metodi e strumenti e discuterne gli sviluppi futuri.

Attraverso la testimonianza di Lilia Hartman Trapani, la più celebre Casting Director italiana, Stefania De Santis, Emanuela Volpe (TNA Agency) e Fiorella Raddae dei Capogruppo (coloro che sono incaricati dalla produzione ed in collaborazione con l’Aiuto regista, di selezionare le comparse richieste) scopriremo tecniche e segreti di un affascinante segmento produttivo di tutta la filiera dell’audiovisivo e dello spettacolo in generale.

Ascolteremo anche le testimonianze di:

– MARTINA FILM di Pietro e Tonino Proietti.

I Fratelli Proietti (Fondatori della Martinafilm) sono 2 tra i “Capogruppi di comparse” più conosciuti di Roma. Svolgono quest’attività da oltre 20 anni e provengono da una famiglia che ha sempre lavorato nel cinema. Hanno curato i casting di comparse di importantissimi progetti italiani ed esteri, tra cui anche molti importanti film americani girati a Roma.

– STUDIO RAPA

L’ufficio Rapa ha sede a Napoli ed è la più importante agenzia della Campania. Si occupa di comparse, figurazioni speciali e piccoli ruoli per fiction e film. Tantissimi i progetti televisivi e cinematografici che ha curato. Cura da sempre il Casting comparse” delle 2 fiction girate a Napoli, “Un posto al sole” e “La Squadra”.

– ANTONIO E FILIPPO SPOLETINI

Anche la famiglia Spoletini, così come la famiglia Proietti è, per tutte le produzioni che decidono di girare a Roma, un vero punto di riferimento nel momento in cui necessitano di comparse.

La Rassegna comprenderà, inoltre, due Eventi nel quadro del Ciclo “La route enchantée des Régions Italiennes”, viaggio online in Italia, in venti tappe da aprile a giugno 2021, grazie ad una selezione di film che hanno come protagonista e set le meraviglie ambientali, architettoniche, urbanistiche e storiche delle regioni italiane in cui sono stati girati.

Il Progetto proposto dall’Istituto Italiano di Cultura di Rabat si avvale della collaborazione delle Film Commissions italiane che hanno sostenuto e continuano a promuovere con la loro attività la bellezza dell’Italia.

Un lavoro fatto con passione e dedizione, investendo ingenti risorse finanziarie, che ha accresciuto la presenza delle location “made in Italy” in film di grande successo nazionale ed internazionale.

I partner del Progetto sono Rai Cinema, Rai Relazioni Internazionali e Affari Comunitari, la Fondazione Zeffirelli, la Casa del Cinema di Roma e le Italian Film Commissions.

La cura dell’iniziativa è della storica del cinema Caterina d’Amico e del critico cinematografico Carlo Gentile (Rai Cinema-Sncci).

Tutti i film saranno disponibili attraverso una registrazione gratuita su una piattaforma dedicata.

Fare Cinema 2021, come nell’Edizione del 2020, propone la celebrazione della Giornata mondiale del Cinema Italiano, prevista per il prossimo 19 giugno. L’iniziativa è promossa in seguito all’adozione della Risoluzione n. 7-00225 (On. Acunzo e altri) approvata l’11 dicembre 2019 dalle Commissioni riunite III (Affari esteri e comunitari) e VII (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei Deputati.

 

PROGRAMMA FARE CINEMA 2021

14 – 19 GIUGNO 2021

SET E (S)COMPARSE

J’y étais aussi

 

Calendario

 

Lunedì 14 giugno 2021

Incontro con le principali agenzie di casting italiane

 

Martedì 15 giugno 2021

Testimonianze dei “generici” di Milano – Proiezioni materiali Istituto Luce / Cinecittà

 

Mercoledì 16 giugno 2021

Testimonianze dei “generici” di Napoli – Proiezioni materiali Istituto Luce / Cinecittà

 

Giovedì 17 giugno 2021

La route enchantée des Régions Italiennes – Molise Film Commission

 

Venerdì 18 giugno 2021

La route enchantée des Régions Italiennes – Sicilia Film Commission

 

Sabato 19 giugno 2021

A qualcuno piace corto.

In occasione della Giornata mondiale del Cinema italiano, proiezione dei cortometraggi:

Anne di Domenico Croce e Stefano Malchiodi

Gas Station di Olga Torrico

Il Gioco di Alessandro Haber

L’oro di famiglia di Emanuele Pisano

Shero di Claudio Casale.