La letteratura è senz’altro uno degli elementi che costituiscono e caratterizzano la cultura di una nazione. Il suo insegnamento è dunque un momento fondamentale tanto per la trasmissione dei suoi valori estetici, e culturali, quanto per la formazione dei lettori. Durante la prima parte di questo corso si condivideranno alcune riflessioni e approfondimenti teorici sulla disciplina; mentre nella seconda si terrà un work-shop in cui si metteranno in pratica alcuni strumenti (incluse le nuove tecnologie) e metodi utili durante le lezioni. Particolare attenzione verrà data all’insegnamento a individui che parlano l’italiano come seconda/terza lingua.
Gandolfo Cascio insegna Letteratura italiana all’Università di Utrecht, dove pure dirige il progetto Observatory on Dante Studies. La sua ricerca si concentra sull’estetica e la filologia della ricezione, in particolare sui rapporti tra gli scrittori e sulle dinamiche creative dell’appropriazione stilistica (palese o occulta). Gli autori cui dedica maggiore attenzione sono Dante e Michelangelo per la tradizione della prima modernità, e Sandro Penna ed Elsa Morante per quella contemporanea. È autore delle monografie Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle Rime tra gli scrittori (Marsilio 2019, traduzione inglese: Brill 2022); Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti (Marsilio 2021, Premio Nino Martoglio); e della raccolta Le ore del meriggio. Saggi critici (Il Convivio 2020, Premio Giuseppe Antonio Borgese).
Laboratorio di lingua Italiana per docenti di Italiano presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale del Regno del Marocco di Rabat il 18 Ottobre alle ore 16:00