Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza-Presentazione del libro “In Marocco, ricordi personali di vita intima” di Maddalena Cisotti Ferrara, tradotto in arabo a cura di Redouan NASSIH e di Mostafa NACHCHAT

L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat  organizza la presentazione del libro “In Marocco, ricordi personali di vita intima” di Maddalena Cisotti Ferrara, tradotto in arabo a cura di Redouan NASSIH e di Mostafa NACHCHAT.

La conferenza si terrà presso la sala multimediale dell’Istituto, giovedì 13 febbraio 2020 alle ore 18.30.

“IN MAROCCO, RICORDI PERSONALI DI VITA INTIMA” DI MADDALENA CISOTTI FERRARA:

MADDALENA CISOTTI FERRARA detta “Lena” visse a Fez, allora capitale del Marocco, tra il 1887 ed il 1900 insieme al marito, il Colonnello Ferrara, responsabile di una fabbrica di armi. L’autrice fu la prima donna italiana a descrivere il Marocco dell’era precoloniale, con molta passione e con uno sguardo attento a cogliere ogni aspetto, dalla vita politica ed economica del tempo a quelli socio-antropologici. Al di là del suo valore letterario – l’opera è ampiamente ispirata ad uno stile deamicisiano – si tratta dunque di un importante documento storico ma anche di una straordinaria testimonianza di letteratura al femminile.

NASSIH Redouan è docente di letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Scienze Umane Hassan II di Casablanca, Ain Chock. Si occupa della Sicilia musulmana e dell’orientalismo italiano.

NACHCHAT Mostafa è docente di storia presso la Facoltà di Lettere Mohamed I di Oujda. Medievista, si occupa di storia dei Merinidi e delle relazioni della Repubblica marinara di Genova e della città di Ceuta.

  • Organizzato da: IIC Rabat
  • In collaborazione con: Université Hassan II-Casablanca