Conferenza a cura della Prof.ssa Sabrina Favaro
Ciclo di conferenze MONUMENTI D’ITALIA
Tutti conoscono la Cappella Sistina, il capolavoro di Michelangelo che campeggia sulle pagine dei libri di storia dell’arte e che possiamo trovare, senza fatica, su poster e cartoline. Quando Michelangelo fu chiamato da Papa Giulio II a dipingere la volta della Cappella Sistina, alla quale lavorò dal 1508 al 1512 e successivamente su richiesta di Papa Paolo III alla parete dietro l’altare per il “Giudizio universale”, era un artista ormai maturo e affermato. Lo splendore di questi affreschi non risiede però soltanto nella bellezza del tratto quanto nella complessità intellettuale dello spirito che li ha dipinti. Attraverso l’esame di alcune opere di questo celebre scultore-pittore-poeta si cercherà quindi di capire lo sviluppo del pensiero artistico, filosofico e religioso di un indiscusso genio del Rinascimento.