Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro tra il poeta Hassan Najmi ed il poeta Nabil Mada “dall’Italiano e verso l’Italiano” – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 2024

Logo SLIM_positivo

Incontro tra il poeta Hassan Najmi ed il poeta Nabil Mada “dall’Italiano e verso l’Italiano” – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 2024

 

HASSAN NAJMI è un poeta, scrittore e giornalista marocchino. Nasce a Ben Ahmed nel 1960, studia letteratura araba all’Università Mohammed V di Rabat e continua conseguendo un dottorato di ricerca sempre in ambito letterario con una tesi sulla poesia orale e la musica tradizionale in Marocco. È presidente dell’Unione degli scrittori del Marocco dal 1998 al 2005 e nel 1996 fonda insieme a un gruppo di poeti marocchini la Casa della poesia, un’associazione che promuove la poesia marocchina a livello nazionale e internazionale. Dal 2018 è presidente di Pen International in Marocco, un’associazione di scrittori che si batte per la libertà di espressione. Molti dei suoi testi, sia in prosa che in poesia, sono stati tradotti in almeno 10 lingue (tra cui francese, inglese, italiano, tedesco, spagnolo, turco, e persiano). Nel nostro paese sono state pubblicate alcune delle sue raccolte di poesia: Le Bagnanti e una eternità breve (Kimerik, 1990) e Il Sorriso dell’Alchimista (Di Felice Edizioni, 2016). È senza dubbio uno dei poeti marocchini più premiati (Prix du Maroc du Livre, 2011; Prix Mondial de Fès pour la Création, 2016; Prix Gutenberg Maroc, 2017). Solo in Italia gli sono stati attribuiti il Premio Rocca Flea per la raccolta di poesie Le Bagnanti nel 2009, l’Arnaldo Fortini (Assisi) dedicato alla fraternità nel 2015 e il Premio Speciale alla Poesia all’interno della VII edizione del Premio Letterario Città di Martinsicuro (TE) sempre nel 2015.

 

NABIL MADA Poeta, traduttore e docente di lingua italiana, è nato a Salé, Marocco. Ha conseguito la laurea in lingua e letteratura italiana presso l’università Mohamed V di Rabat e la laurea magistrale presso l’università degli studi di Bologna. Tra le sue opere, si ricordano “L’amarezza d’espressione”, “Il groviglio dell’essere” e “Salé”. Nel 2022 ha pubblicato “Lo schermo del Dolore”, un libro di poesie curato da Alessandro Canzian.

 

Conferenza il 15 Ottobre alle ore 19:00 presso la Biblioteca Nazionale del Regno del Marocco a Rabat.

  • Organizzato da: Ambassade d'Italie à Rabat, l'Institut Culturel Italien à Rabat
  • In collaborazione con: Bibliothèque National du Royaume du Maroc