Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COMANDANTE, regia di Edoardo De Angelis (Concorso Venezia 80)

1080xComandante

COMANDANTE, regia di Edoardo De Angelis

All’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga nell’Atlantico, nel buio della notte si profila la sagoma di un mercantile che viaggia a luci spente, il Kabalo, che in seguito si scoprirà di nazionalità belga e che apre improvvisamente il fuoco contro il sommergibile e l’equipaggio italiano.

Scoppia una breve ma violenta battaglia nella quale Todaro affonda la nave nemica a colpi di cannone. Ed è a questo punto che il comandante prende una decisione destinata a fare la storia: salvare i ventisei naufraghi belgi condannati ad affogare in mezzo all’oceano per sbarcarli nel porto sicuro più vicino, come previsto dalla legge del mare. Per accoglierli a bordo è costretto a navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la propria vita e quella dei suoi uomini.

Quando il capitano del Kabalo, sbarcando nella baia di Santa Maria delle Azzorre, gli chiede perché si sia esposto a un tale rischio contravvenendo alle direttive del suo stesso comando, Salvatore Todaro risponde con le parole che lo hanno reso una leggenda: “Gli altri non hanno, come me, duemila anni di civiltà alle spalle”.

 

Regia: Edoardo De Angelis

Genere: Drammatico, Storico, Guerra

Anno: 2023

Attori: Pierfrancesco FavinoMassimiliano RossiSilvia D’AmicoGiorgio CantariniJohan HeldenberghGiuseppe BrunettiLucas TavernierArianna Di ClaudioLuca ChikovaniGiuseppe Lo Piccolo

Paese: Italia

Durata: 120 min

Distribuzione: 01 Distribution

Sceneggiatura: Sandro VeronesiEdoardo De Angelis

Fotografia: Ferran Paredes

Montaggio: Lorenzo Peluso

Musiche: Robert Del NajaEuan Dickinson

Produzione: Indigo Film con Rai Cinema, O’Groove, Tramp LTD, VGroove e Wise

  • Organizzato da: IIC Rabat
  • In collaborazione con: Ambasciata d’Italia a Rabat, la Fondazione La Biennale di Venezia, l’Institut Supérieur des Métiers de l’Audiovisuel et du Cinéma (ISMAC) di Rabat, la Fondazione Hiba di Rabat e il Cinema Renaissance di Rabat