L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, l’Ambasciata d’Italia a Rabat, la Fondation Hiba e il Cinema Renaissance di Rabat, venerdì 8 marzo 2024, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, proietteranno il capolavoro cinematografico “C’è ancora domani”, regia di Paola Cortellesi.
La proiezione è un’anteprima del lancio del film che verrà effettuato dal competente distributore su tutto il territorio marocchino il prossimo 13 marzo.
La proiezione sarà preceduta da una Presentazione del film animata da personalità che operano per il rispetto dei diritti delle donne, la Signora Leila Rhiwi Rappresentante di ONU Femmes in Marocco, il Signor Hicham Falah, regista e Direttore Artistico del Festival International du Film de Femmes de Rabat – Salé.
Nella sala del Cinema Renaissance sarà allestita una mostra concessa dall’Associazione italiana “Casa delle Donne per non subire violenza” di Bologna dal titolo “100 SCARPETTE ROSSE PER DIRE BASTA ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE” composta da 100 scarpe rosse, ciascun paio di scarpe rappresenta una donna vittima di violenza domestica.
SINOSSI:
Il film si svolge durante la seconda metà degli anni ’40 ed è ambientato in una Roma caratterizzata da una parte dall’entusiasmo derivante dalla liberazione dall’occupazione tedesca e dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dall’altra dalla necessità di tutto ricostruire e far fronte ad una miseria dilagante.
Protagonista del film è Delia, moglie di Ivano e madre di tre figli.
Delia vive la sua vita di moglie e madre sottoposta alla continua violenza del marito Ivano, unico padrone, è l’unico che lavora per il mantenimento della famiglia come lui stesso sottolinea sempre violentemente anche con percosse.
Solo l’amica Marisa riesce a dare a Delia momenti di sollievo dalla sua tragica condizione familiare ed esistenziale e la speranza che Marcella, sua figlia primogenita, fidanzandosi con Giulio, giovane di famiglia borghese, possa aspirare ad una vita agiata e liberarsi dal peso di una famiglia imbarazzante.
Ma ancor più la sofferenza di Delia si allieverà quando quest’ultima riceverà una lettera misteriosa che le darà la forza di cambiare il corso della sua vita e quella dei suoi figli per costruire un futuro più giusto e migliore.
Programma
Ore 18.30 Presentazione del film“C’è ancora domani”, regia di Paola Cortellesi.
Interverranno
Leila Rhiwi, Rappresentante di ONU Femmes in Marocco
Hicham Falah, Regista e Direttore Artistico del Festival International du Film de Femmes de Rabat-Salé
Silvia Saccoccia, Rappresentante dell’Associazione “Casa delle Donne per non subire violenza” di Bologna
Margherita Apone, Rappresentante dell’Associazione “Casa delle Donne per non subire violenza” di Bologna
Ore 19.15 Presentazione della mostra ” 100 scarpette rosse per dire basta alla violenza contro le donne”
Ore 19.30 Inizio della proiezione del film “C’è ancora domani”, regia di Paola Cortellesi
In collaborazione con Ambasciata d’Italia a Rabat, Delegazione dell’Unione Europea in Marocco, Fondation Hiba di Rabat, Associazione Casa delle Donne per non subire violenza” di Bologna