“Ciò per cui l’Universo si squaderna – I libri nella Divina Commedia di Dante Alighieri” conferenza di Edoardo Rialti – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Conferenza tenuta da Edoardo Rialti, Professore di Letterature Italiana presso l’Accademia Lorenzo De Medici di Firenze. Ciò che per l’Universo si squaderna- I libri nella Divina Commedia di Dante Alighieri La Commedia di Dante è un libro di libri. Non solamente per la travolgente cascata di citazioni e rimandi, che abbraccia l’intera cultura del […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Un’indicibile tenerezza” di Giorgio Montefoschi – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Presentazione del libro “Un’indicibile tenerezza” (La Nave di Teseo, Milano, 2024) ultimo romano di Giorgio Montefoschi. In presenza dell’autore. Giorgio Montefoschi, scrittore, giornalista e autore televisivo, è nato e vive a Roma. Ha scritto venti romanzi (tra i quali: “La felicità coniugale”, “Lo sguardo del cacciatore”, “Il volo”, “La sposa”, “L’idea di perderti) un libro […]
Leggi di piùCorso di approfondimento per i docenti di Italiano L2 tenuto da Gandolfo Gascio, Professore di Letteratura Italiana – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
La letteratura è senz’altro uno degli elementi che costituiscono e caratterizzano la cultura di una nazione. Il suo insegnamento è dunque un momento fondamentale tanto per la trasmissione dei suoi valori estetici, e culturali, quanto per la formazione dei lettori. Durante la prima parte di questo corso si condivideranno alcune riflessioni e approfondimenti teorici sulla […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Ogni altro sono io” / Alberto Manzi: Maestro e scrittore umanista – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
L’opera e la figura di Alberto Manzi “Più di una generazione di italiani ricorda il maestro di “Non è mai troppo tardi” o la serie televisiva Orzowei. Molti però non conoscono le diverse sfaccettature di questa figura poliedrica: formatore, scrittore, giornalista, pedagogo e molto altro. Nel mettere in luce i diversi aspetti della vita e […]
Leggi di piùPresentazione del Progetto “Biblioteca del Mediterraneo” – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Presentazione del Progetto “Biblioteca del Mediterraneo” a cura di Luigi De Luca, Coordinatore del Sistema dei Musei e delle Biblioteche della regione Puglia e Direttore del Museo Castromediano di Lecce. Ha scritto il poeta Franco Arminio a proposito della Puglia: “Il Salento ti da proprio l’idea che c’è un fondo a cui devi giungere. Una […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Donne terra dignità” di Antonella Selva (Edizioni Astarte) – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Presentazione del libro “Donne terra dignità” un reportage a fumetti dedicato alla storia della cooperativa femminile del villaggio di Brachoua, sugli altipiani tra Rabat e Khemisset. In presenza dell’autrice Antonella Selva e della Direttrice Generale della Astarte Edizioni, Carolina Paolicchi. Marocco, primi anni Duemila. In un villaggio dell’entroterra marocchino, sugli altipiani tra Rabat e […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Storia di un ateneo aperto al mondo” (Università per Stranieri di Perugia) – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Presentazione del libro “Storia di un ateneo aperto al mondo” da parte della prof.ssa Giovanna Scocozza, Direttrice del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche e da parte del prof. Salavatore Cingari, professore ordinario di storia del pensiero politico. Presentazione Con questo volume, l’Università per Stranieri di Perugia celebra un “centenario” che tesse […]
Leggi di piùIncontro tra il poeta Hassan Najmi ed il poeta Nabil Mada “dall’Italiano e verso l’Italiano” – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 2024
Incontro tra il poeta Hassan Najmi ed il poeta Nabil Mada “dall’Italiano e verso l’Italiano” – SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 2024 HASSAN NAJMI è un poeta, scrittore e giornalista marocchino. Nasce a Ben Ahmed nel 1960, studia letteratura araba all’Università Mohammed V di Rabat e continua conseguendo un dottorato di ricerca sempre […]
Leggi di piùIncontri / L’attività editoriale in Italia e in Marocco / SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Incontro avente sia l’obiettivo di presentare la contemporanea attività editoriale in Italia e in Marocco, sia l’obiettivo di porre le basi per eventuali collaborazioni future finalizzate alla diffusione della conoscenza del “libro italiano” in Marocco ed alla diffusione della conoscenza del “libro marocchino” in Italia. Partecipanti: Signor Tarik Slaiki Presidente de l’Union des Éditeurs […]
Leggi di piùPresentazione del libro a fumetti “Io sono Giacomo Puccini”/ Incontro Case Editrici Italiane / SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Il tema della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è “L’italiano e il libro: il mondo tra le righe”. Per l’occasione, l’Istituto invita la Casa Editrice Curci per la presentazione della pubblicazione della traduzione in arabo del libro a fumetti “Io Sono Giacomo […]
Leggi di più