Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MEDFILM FESTIVAL IN MAROCCO- 4ª EDIZIONE : MEDITERRANEO, UN MARE DI CINEMA

MEDFILMinMarocco

2-3 ottobre a Rabat

Bicentenario delle relazioni diplomatiche Italia – Marocco (1825 – 2025)

Clicca qui per visionare la brochure e  il programma completo del Festival

Il MedFilm Festival riprende il suo viaggio tra le sponde del Mediterraneo con la quarta edizione di MedFilm au Maroc. In vista della 31° edizione del festival che si terrà a Roma dal 6 al 16 novembre 2025, la rassegna internazionale dedicata al cinema mediterraneo fa tappa a Rabat il 2 e 3 ottobre, con un programma che porta nella capitale marocchina film, ospiti, presentazioni e masterclass, insieme al coinvolgimento delle realtà produttive e artistiche locali.

Organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Marocco e dall’Istituto Italiano di Cultura a Rabat nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario delle relazioni diplomatiche Italia – Marocco (1825 – 2025) in collaborazione con l’Associazione Methexis Onlus, e con Fondation Hiba, Cinéma Renaissance e Institut Supérieur des Métiers de l’Audiovisuel et du Cinéma de Rabat (ISMAC), l’evento nel solco del Piano Mattei, promuove il dialogo culturale e commerciale tra Italia e Marocco attraverso il cinema e gli audiovisivi,  riaffermando il legame di vicinanza geografica e culturale tra i due Paesi. Grazie al positivo e consolidato partenariato con la Fondation Hiba e alla rinnovata partnership con l’ISMAC, la quarta edizione di MedFilm au Maroc si presenta con un cartellone di anteprime e progetti didattici speciali.

La rassegna si apre con la serata-evento presso il Cinéma Renaissance di Rabat, ormai sede storica del MedFilm in Marocco. Il film italiano scelto per l’ouverture è Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, qui presentato in anteprima assoluta non soltanto per il Marocco ma per l’intera area Mena. Dopo essere stato in concorso a Cannes nella sezione Un Certain Regard, a Locarno in Piazza Grande e a Melbourne nella sezione Europe & UK, il film farà la sua première africana e mediorientale al MedFilm au Maroc in concomitanza con l’uscita nelle sale italiane del 2 ottobre, distribuito da 01 Distribution.

Il MedFilm in Marocco si inserisce quest’anno in un contesto di particolare significato, quello dei duecento anni di relazioni tra Italia e Marocco. È l’occasione per onorare una storia diplomatica solida e al tempo stesso per celebrare un’amicizia viva, che trova nel cinema e nella formazione dei giovani un terreno privilegiato di dialogo e creatività. Nel segno del Mediterraneo, un mare che unisce, guardiamo insieme a un futuro condiviso.

S. E. l’Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Marocco, Pasquale SALZANO

Con il MedFilm, Italia e Marocco lavorano insieme e a tutto campo per la promozione del cinema e per la formazione in ambito audiovisivo.

Questa quarta Edizione del MedFilm Festival in Marocco, come le precedenti edizioni, nata dalla cooperazione artistica tra operatori culturali, cineasti  italiani e marocchini, conferma che la Settima Arte può oltrepassare le  frontiere linguistiche e geografiche divenendo espressione di un’identità mediterranea basata sulla comprensione dell’altro e l’incontro tra culture, lingue e religioni diverse e, allo stesso tempo, rappresenta una piattaforma unica per i giovani talenti marocchini del Cinema offrendo loro una visibilità internazionale. I miei ringraziamenti alla Direttrice Artistica del MedFilm Ginella Vocca  ed al Direttore dell’ISMAC il Maestro Hakim Belabbes per aver trasformato un sogno in realtà.

Direttrice Istituto Italiano di Cultura di Rabat, Carmela Callea

 

Protagonista della rassegna quest’anno è l’ISMAC, campus universitario per il cinema, che sarà il centro della quarta edizione. La volontà è di costruire una collaborazione ancora più forte e strategica che interessa la formazione e lo scambio di saperi, e lanciare una nuova piattaforma a disposizione dei talenti del futuro dell’industria cinematografica marocchina e dell’intera area mediterranea e mediorientale. I talent italiani scelti per l’evento sono Edgardo Pistone, regista napoletano classe 1990 lanciato da Ciao bambino, tra i migliori esordi dell’ultima stagione, e Francesco Di Stefano, montatore per registi come Paolo Sorrentino e Gabriele Mainetti, vincitore del Nastro d’argento per Freaks Out e docente di montaggio presso la NABA – Nuova Accademia di Belle Arti.

Pistone e Di Stefano saranno protagonisti di due masterclass su regia e sceneggiatura e sul montaggio, analizzando, per studenti e studentesse dell’ISMAC, gli aspetti fondamentali del fare cinema e le sfide che un professionista deve affrontare sia durante la preparazione di un film che nel rapporto con la produzione e la troupe. La sala cinema all’avanguardia dell’ISMAC ospiterà le proiezioni in anteprima per il Marocco di tre lungometraggi: Ciao bambino di Edgardo Pistone (insieme al cortometraggio Le mosche dello stesso regista), Delta di Michele Vannucci e La città proibita di Gabriele Mainetti, entrambi montati da Di Stefano.

In apertura di serata il 2 ottobre, è confermata la cerimonia di premiazione della 2° edizione del Premio MedFilm Festival per i giovani talenti del cinema: dopo aver selezionato sette cortometraggi di diploma realizzati da studentesse e studenti dell’ISMAC, la Giuria del festival – composta da Francesco Di Stefano, Edgardo Pistone e Alessandro Zoppo – assegna il riconoscimento al miglior film che viene proiettato in anteprima assoluta sullo schermo prestigioso del Renaissance. Per il vincitore o la vincitrice del premio, è previsto l’invito a partecipare alla 31° edizione del MedFilm Festival di Roma come parte della Giuria del Concorso internazionale cortometraggi nell’ambito del progetto Methexis, la piattaforma che riunisce le studentesse e gli studenti diplomandi delle scuole di cinema del Mediterraneo. In questa occasione, il vincitore o la vincitrice accompagnano l’anteprima internazionale del proprio corto all’interno della sezione Sguardi dal futuro, a sottolineare ancora una volta il legame speciale e di reciprocità tra Italia e Marocco.

Un ringraziamento speciale a S.E. l’Ambasciatore d’Italia nel Regno del Marocco Pasquale Salzano, per aver confermato la manifestazione e alla Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat Carmela Callea, infaticabile alleata del progetto, capace di rendere possibile e concreta ogni idea artistica, grazie alla sua generosità e competenza, nel segno dell’unione tra Italia e Marocco.

La serata evento al Cinéma Renaissance (2 ottobre 2025) organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Rabat e l’Istituto di Cultura di Rabat, con la proiezione del film Testa o croce?, è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; anche le proiezioni e le masterclass in programma all’ISMAC (2 e 3 ottobre) sono aperte al pubblico. Tutti i film sono in versione originale con i sottotitoli in inglese. Ulteriori informazioni sulla quarta edizione di MedFilm au Maroc sono disponibili sui siti ufficiali:

 

Ambasciata d’Italia a Rabat: https://www.ambrabat.esteri.it

Istituto Italiano di Cultura di Rabat: https://iicrabat.esteri.it

Associazione Methexis Onlus: https://www.medfilmfestival.org

Fondation Hiba: https://www.fondationhiba.ma

ISMAC – Institut Supérieur des Métiers de l’Audiovisuel et du Cinéma: https://www.ismac.ma

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia a Rabat, Istituto Italiano di Cultura di Rabat, Associazione Methexis Onlus Roma
  • In collaborazione con: Fondation Hiba, Cinéma Renaissance e Institut Supérieur des Métiers de l'Audiovisuel et du Cinéma de Rabat (ISMAC)