25-28 settembre a Rabat, 3-5 ottobre a Tangeri
clicca qui per visionare la brochure e programma completo del Festival
Nell’ambito delle celebrazioni della 30a edizione, continua il viaggio del MedFilm Festival attorno alle sponde del Mediterraneo, prossima tappa: il Marocco. Dal 25 al 28 settembre 2024 al Cinema Renaissance di Rabat e dal 3 al 5 ottobre alla Cinemateca di Tangeri, torna per la sua terza edizione MedFilm in Marocco, l’evento internazionale dedicato al meglio del cinema euromediterraneo.
L’Ambasciata d’Italia a Rabat e l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat in collaborazione con l’Associazione Methexis Onlus, la Fondazione Hiba, il Cinema Renaissance di Rabat, la Cineteca di Tangeri e l’Institut Supérieur des Métiers de l’Audiovisuel et du Cinéma (ISMAC) sono lieti per invitarvi alla 3a edizione del “MedFilm Festival” che si svolgerà dal 25 al 28 settembre al Cinema Renaissance di Rabat e dal 3 al 5 ottobre 2024 alla Cinemateca di Tangeri.
Con i suoi trent’anni di storia, il MedFilm Festival è l’unica manifestazione specializzata nella diffusione del cinema mediterraneo ed europeo, canale privilegiato per riconoscere e apprezzare la diversità culturale come valore e motore di sviluppo. In Marocco, il Festival consolida il dialogo con la tradizione cinematografica del Regno, riaffermando il legame di prossimità culturale che unisce Italia e Marocco nel quadro di un Mediterraneo esteso allo spazio africano, un luogo comune che trae la sua forza e la sua identità nella nelle sue molteplici espressioni culturali e nell’incontro tra artisti. Grazie alla forte e consolidata partnership con la Fondazione Hiba e ISMAC, MedFilm in Marocco si presenta con un programma ricco di anteprime ed eventi speciali. La selezione dei 20 film proposti quest’anno è affidata ai programmatori Alessandro Zoppo e Martina Zigiotti, sotto la direzione artistica di Ginella Vocca. Sette i film italiani in programma, selezionati tra i più premiati del 2024, a partire dall’evento di apertura, Io, capitano di Matteo Garrone, un’odissea avventurosa e commovente di due giovani senegalesi che sognano un futuro in Europa, film vincitore di sette David di Donatello e candidato alla selezione finale degli Oscar 2024 come miglior film internazionale.
Il programma italiano si arricchisce delle anteprime di Gloria! di Margherita Vicario, un omaggio appassionato e vitale ai grandi musicisti dimenticati della storia; Laf (Palazzina Laf) di Michele Riondino, opera prima coraggiosa su una grande ferita della storia italiana, vincitore di tre David di Donatello e due Nastri d’Argento; Un mondo a parte (A World Apart) di Riccardo Milani, commedia dolceamara sul mondo della scuola, grande successo al botteghino; il cortometraggio Tilipirche (Sauterelles, Grasshoppers) di Francesco Piras, cortometraggio di chiusura del SIC di Venise 80 e selezionato per Clermont-Ferrand 2024; i documentari L’esercito più piccolo del mondo (The Smallest Army in the World) di Gianfranco Pannone e Parlate a bassa voce di Esmeralda Calabria, presentati in una proiezione speciale per gli studenti dell’ISMAC
La presenza della delegazione italiana è ricca con la partecipazione dello sceneggiatore Massimo Gaudioso, invitato a Rabat per presentare Io, Capitano; la regista Margherita Vicario e il produttore Carlo Cresto-Dina per Gloria! ; la montatrice e regista Esmeralda Calabria, protagonista di una delle due masterclass riservate agli studenti ISMAC dal titolo “Riscrivere il film, dialogo tra montatore e regista”; Gianfranco Pannone, accompagnato dal direttore della fotografia Tarek Ben Abdallah, per la masterclass “Il cinema della realtà e la fotografia nel genere documentario”.
A suggellare il legame tra Italia e Marocco, sarà organizzata la proiezione di un significativo film marocchino, Rêves ardents (Shi ghadi ou shi jay, Boiling Dreams) di Hakim Belabbes, presentato in anteprima al MedFilm 2012 dove ha ricevuto il Premio della Giuria, oltre ad una selezione di cortometraggi di diploma realizzati dagli studenti dell’ISMAC. Saranno inoltre proiettati sette film internazionali, tra lungometraggi e cortometraggi, provenienti dalla 29esima edizione del Festival e in anteprima assoluta in Marocco: l’iraniano Frontiere senza fine (Endless Borders) di Abbas Amini (Premio MedFilm e Diritti dell’uomo di Amnesty International ), un film epico sull’amore, l’esilio e la scelta di restare e lottare per un ideale; il libanese Danzare sull’orlo di un vulcano (Dancing on the edge of a Vulcano) di Cyril Aris (Premio Amore & Psiche per il miglior film), un inno al potere salvifico dell’arte, testimonianza cinematografica della drammatica esplosione del porto di Beirut nel 2020; il tunisino Al di là delle montagne (Beyond the Mountains) di Mohamed Ben Attia, la fuga verso la libertà di un padre e di suo figlio, nella metafora del volo per oltrepassare i confini naturali del mondo. Il pluripremiato regista Abbas Amini sarà ospite del Festival per incontrare gli spettatori a Rabat.
Completano il programma cinque cortometraggi, tra i più apprezzati dell’edizione 2023 di MedFilm: il francese La Voix des autres di Fatima Kaci (vincitore del Premio Methexis per il miglior cortometraggio), il Siriano Back di Yazan Rabee (Premio Cervantes per il cortometraggio più creativo), il palestinese The Key di Rakan Mayasi (Menzione Speciale della Giuria), il turco Things Unheard Of di Ramazan Kılıç (seconda Menzione Speciale della Giuria) e il già citato Tilipirche di Francesco Piras.
La grande novità del 2024 e l’evento speciale di questa terza edizione è l’istituzione del Premio MedFilm Festival per i giovani talenti del cinema: tre borse di studio (di 2.500, 1.500 e 1.000 euro) per le quali saranno selezionati studenti autori di cortometraggi di diploma all’ISMAC. Sono state selezionate sei opere di stili e generi diversi, rivelando i talenti di domani. Le borse di studio per i tre migliori cortometraggi verranno assegnate da una giuria tutta italiana composta da Tarek Ben Abdallah, Esmeralda Calabria e Gianfranco Pannone. I premi verranno consegnati da Giulia De Luca Gabrielli, responsabile del Progetto Methexis, sabato 28 settembre al Cinema Renaissance di Rabat. Per il vincitore del primo premio, la borsa di studio sarà integrata da un invito a partecipare alla 30a edizione del MedFilm Festival di Roma come membro della giuria del Concorso Cortometraggi nell’ambito del Progetto Methexis, che riunisce A Roma gli studenti di cinema delle scuole del Mediterraneo, registi del futuro della regione, sottolineando ancora una volta il legame speciale tra Italia e Marocco.
Il denso programma, sarà arricchito da due serate di gala (domenica 29 settembre al Teatro Nazionale Mohammed V di Rabat e mercoledì 2 ottobre al Palazzo delle Arti e della Cultura di Tangeri) affidate allo spettacolo di danza La dolce vita della compagnia Il Balletto di Milano, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Amadeus di Trecate, diretta dal Maestro Gianmario Cavallaro. Un viaggio attraverso le commoventi colonne sonore di alcuni dei film più amati della storia del cinema, di Nino Rota e Hans Zimmer, Ennio Morricone e Henry Mancini.
Un ringraziamento speciale a S.E. l’Ambasciatore Armando Barucco per aver avuto la visione particolare di un Mediterraneo che parla di sé, della sua importanza e della sua ricchezza, attraverso il cinema e alla Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat Carmen Callea, instancabile alleata del progetto, capace di rendere concreta ogni idea, grazie alla sua generosità e competenza, in nome dell’unione tra Italia e Marocco.
L’ingresso alle proiezioni al Cinema Renaissance di Rabat (25-28 giugno 2024) e alla Cinemateca di Tangeri (3-5 ottobre 2024) è gratuito, nel limite dei posti disponibili. Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in francese e inglese. Maggiori informazioni sul Festival sono disponibili sui seguenti siti ufficiali:
Ambassade d’Italie à Rabat : https://www.ambrabat.esteri.it
Institut Italien de Culture de Rabat : https://iicrabat.esteri.it
Association Methexis Onlus : https://www.medfilmfestival.org
Fondation Hiba : https://www.fondationhiba.ma
ISMAC – Institut Supérieur des Métiers de l’Audiovisuel et du Cinéma :https://www.ismac.ma