P.A. Polito – L. Pederzoli
traduzione di Nabil Mada
Casa Editrice Curci, 2024
Dalle matite di P. Alessandro Polito e Laura Pederzoli nasce la biografia a fumetti di Giacomo Puccini. Dalla giovinezza a Lucca sino al successo internazionale, la vita e l’arte di un compositore che, con la forza delle sue protagoniste femminili, ha conquistato il pubblico dell’opera in tutto il mondo. Le illustrazioni sono accompagnate da una selezione di brani proposti in forma di playlist online, che fanno da commento musicale alle vicende narrate. Realizzato in collaborazione con CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.
P. ALESSANDRO POLITO Compositore perfezionatosi all’Accademia di Santa Cecilia, pianista, direttore di coro, filosofo e Ph.D, autore di saggi musicologici, comic artist e game designer. Nel 2004 ha ideato Herr Kompositor®, il primo metodo di composizione musicale a fumetti. Vive a Firenze.
LAURA PEDERZOLI Maestro d’arte in grafica pubblicitaria, storica dell’arte e Ph.D. Si occupa di e-learning, visual e web design, è autrice di numerose pubblicazioni sul tema e ha ideato la Certificazione Matrice DUMAS ®. È color artist e color designer di Herr Kompositor. Vive a Firenze.
NABIL MADA Poeta, traduttore e docente di lingua italiana, è nato a Salé, Marocco. Ha conseguito la laurea in lingua e letteratura italiana presso l’università Mohamed V di Rabat e la laurea magistrale presso l’università degli studi di Bologna. Tra le sue opere, si ricordano “L’amarezza d’espressione”, “Il groviglio dell’essere” e “Salé”. Nel 2022 ha pubblicato “Lo schermo del Dolore”, un libro di poesie curato da Alessandro Canzian.
LAURA MORO Dal 2000 è Direttrice editoriale e generale della divisione Classica della Casa Editrice Curci. Ha creato i marchi Curci Young, Curci Jazz e Curci libri, avviato il progetto digitale Edizioni Curci Digital e la piattaforma di formazione “Curci fa scuola”.
Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività nella pubblicazione di un nuovo repertorio di compositori contemporanei e nel recupero delle opere di autori del Novecento oscurati per ragioni storico-politiche.
CASA EDITRICE CURCI Universalmente conosciute per aver dato voce alla tradizione della musica leggera e popolare in Italia con brani divenuti successi internazionali e senza tempo. Da Domenico Modugno a Giovanni D’Anzi, da Pino Donaggio a Astor Piazzolla, da Toto Cutugno a Giorgio Gaber passando per Vasco Rossi, Tiziano Ferro e Daniele Silvestri e con un catalogo in continua espansione comprendente i repertori di Claudio Baglioni e Antonello Venditti, le Edizioni Curci sono la casa dei più importanti nomi della musica di
ieri, oggi e domani.