Conferenza tenuta da Franco Cardini, Professore Emerito, Scuola Normale Superiore di Pisa
Che cos’è l’Europa? Un continente, una realtà comunitaria, una prospettiva politica, un ideale ormai sorpassato e perduto, una speranza compromessa da troppe false partenze? Ai primi dell’Ottocento, il poeta Novalis l’aveva identificata nella Cristianità (“Christenheit oder Europa”): oggi tale proposta è apparsa tanto desueta che la Costituzione europea non è stata varata proprio in quanto l’accordo sulla menzione nel Preambolo delle sue “radici cristiane” non è stato raggiunto. Oswald Spengler ai primi del Novecento identificava ancora Europa e Occidente, ma oggi anche questa proposta sembra desueta. Forse, per definire l’idea di Europa, si dovrebbe cominciare con farne la storia.