Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Opportunità

 

Opportunità

Invito a manifestare interesse a partecipare alla procedura per l'affidamento del servizio di fornitura di ore di docenza interinale per i corsi di lingua italiana presso l'Istituto Italiano di Cultura di Rabat

AI SENSI DELL’ART. 36, D.LGS. 50/2016 COME MODIFICATO DAL D.LGS. 56/2017

1) Stazione appaltante:

Istituto Italiano di Cultura - Rabat

2 bis, av. Ahmed El Yazidi (ex-Meknès) Hassan BP 111- 10.000 Rabat

Tél. : +212-(0)537-766826/47 -Fax: +212-(0)537-766856

PEC: iic.rabat@cert.esteri.it

2) Destinatario:

Società fornitrici di lavoro interinale, in regola con la normativa marocchina in materia di lavoro temporaneo.

3) Oggetto:

Messa a disposizione di personale docente qualificato per ore di lavoro interinale per prestazione professionale d’insegnamento della lingua italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat. I docenti selezionati dovranno essere in possesso di laurea in lingua e cultura italiana ed equipollenti, di diploma di specializzazione riconosciuto per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera (DITALS, DILS-PG, CEDILS) e/o del CAPES - Certificato di attitudine per l'insegnante di secondo grado - e di adeguate competenze pedagogiche e comprovata esperienza professionale, nonché di regolare permesso di lavoro nel Regno del Marocco.

I corsi di lingua proposti dall'Istituto Italiano di Cultura di Rabat sono strutturati su 3 livelli principali suddivisi in sei moduli: Elementare A (A1 e A2), Intermedio B (B1 e B2), Avanzato C (C1 e C2) in base al Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) stabilito dal Consiglio d’Europa.

L'operatore economico aggiudicatario del servizio dovrà essere in regola con la normativa italiana e marocchina ed in particolare con le norme locali in materia di lavoro temporaneo e sarà titolare esclusivo del rapporto di lavoro con gli interessati, nonché di tutti gli obblighi retributivi, assicurativi, previdenziali ed assistenziali concernenti le ore di lavoro prestato, ai sensi della legge marocchina.

4) Importo e durata dell’Appalto:

Il contratto ha durata annuale in corrispondenza dell'anno scolastico 2023/2024, con decorrenza dal 1°/10/2023 (primo ottobre duemila venti tre) e termine al 31/08/2024 (trentuno agosto duemila venti quattro).

Il valore complessivo della fornitura non è determinato, in quanto il numero di ore di docenza richieste può variare nel corso dell'anno in base all’andamento delle iscrizioni e della conseguente formazione di classi. Il valore lordo di riferimento desumibile dalla media dei due anni precedenti è di circa Euro 78.500, ma esso non costituisce in alcun modo il valore della fornitura in oggetto.

Gli operatori economici interessati dovranno, pertanto, presentare un'offerta di tariffe orarie comprensive di tutti gli oneri previdenziali ed assistenziali del personale interinale che saranno integralmente a loro carico.

5) Procedura di scelta del contraente:

Procedura negoziata ai sensi dell'art. 36, d.lgs. n. 50/2016.

6) Soggetti ammessi:

Sono ammessi a partecipare alla procedura operatori economici, in regola con le vigenti disposizioni normative marocchine ed italiane, in particolare con le norme in materia di lavoro interinale, nonché con tutte le previsioni di legge in materia di sicurezza e trasparenza e con particolare riferimento all'art. 45, d.lgs. n. 50/2016, in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 80, d.lgs. n. 50/2016 come modificato dal D.Lgs. n. 19 aprile 2017 n. 56.

7) Modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse

Gli operatori economici possono presentare la manifestazione di interesse tramite comunicazione cartacea o elettronica agli indirizzi predetti, allegando copia del documento di identità del sottoscrittore.

La manifestazione di interesse dovrà essere resa sotto forma di dichiarazione sull’onore relativamente al possesso dei requisiti di partecipazione di cui al punto precedente.

8) Termine di presentazione dell’istanza:

Le manifestazioni d’interesse dovranno pervenire entro le ore 12:00 (dodici) del 22/09/2023 (venti due settembre due mila venti tre).

9) Criterio di aggiudicazione:

Offerta con il prezzo più basso a parità di qualità dei docenti selezionati, le cui competenze professionali, di cui all'oggetto di questo invito, dovranno essere valutate ad insindacabile giudizio dell'Istituto Italiano di Cultura di Rabat.

10) Altre informazioni

Il presente annuncio costituisce esclusivamente un invito a manifestare interesse e non un’offerta al pubblico ex art. 1336 cod. civ., né comporta per l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati.

L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat si riserva ogni decisione in merito alla procedura, inclusa quella di modificarne i termini, le modalità ed i contenuti, di sospenderla o interromperla, qualunque sia il grado di avanzamento della stessa, senza che gli interessati possano avanzare nei confronti della stessa alcuna pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo. Per ogni chiarimento ed informazione, gli interessati dovranno rivolgersi per iscritto a mezzo posta elettronica all’indirizzo PEC: iic.rabat@cert.esteri.it

RABAT, 05/09/2023 (cinque settembre duemila venti tre)

LINK

 

 

 

 

___________________________________________________________________________________________________________

Invito a manifestare interesse a partecipare alla procedura per l'affidamento del servizio di fornitura di ore di docenza interinale per i corsi di lingua italiana presso l'IIC di Rabat

AI SENSI DELL’ART. 36, D.LGS. 50/2016 COME MODIFICATO DAL D.LGS. 56/2017

1) Stazione appaltante:

Istituto Italiano di Cultura – Rabat, 2 bis, av. Ahmed El Yazidi (ex-Meknès) Hassan BP 111- 10.000 Rabat, Tél. : +212-(0)537-766826/47 -Fax: +212-(0)537-766856, PEC: iic.rabat@cert.esteri.it

2) Destinatario:

Società fornitrici di lavoro interinale, in regola con la normativa marocchina in materia di lavoro temporaneo.

3) Oggetto:

Messa a disposizione di personale docente qualificato per ore di lavoro interinale per l'insegnamento della lingua italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat. I docenti selezionati dovranno essere in possesso di laurea in lingua e cultura italiana ed equipollenti, di diploma di specializzazione riconosciuto per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera (DITALS, DILS-PG, CEDILS) e/o del CAPES - Certificato di attitudine per l'insegnante di secondo grado - e di adeguate competenze pedagogiche e comprovata esperienza professionale, nonché di regolare permesso di lavoro nel Regno del Marocco per gli stranieri).

I corsi di lingua proposti dall'Istituto Italiano di Cultura di Rabat sono strutturati su 3 livelli principali suddivisi in sei moduli: Elementare A (A1 e A2), Intermedio B (B1 e B2), Avanzato C (C1 e C2) in base al Quadro Comune di Riferimento per le Lingue stabilito dal Consiglio d’Europa.

L'operatore economico aggiudicatario del servizio dovrà essere in regola con la normativa italiana e marocchina ed in particolare con le norme locali in materia di lavoro temporaneo e sarà titolare esclusivo del rapporto di lavoro con gli interessati, nonché di tutti gli obblighi retributivi, assicurativi, previdenziali ed assistenziali concernenti le ore di lavoro prestato, ai sensi della legge marocchina.

4) Importo e durata dell’Appalto:

Il contratto ha durata annuale in corrispondenza dell'anno scolastico 2022/2023, con decorrenza dal 30/09/2022 e termine al 31/08/2023.

Il valore complessivo della fornitura non è determinato, in quanto il numero di ore di docenza richieste può variare nel corso dell'anno in base all’andamento delle iscrizioni e della conseguente formazione di classi. Il valore lordo di riferimento desumibile dalla media dei due anni precedenti è di circa Euro 78.500, ma esso non costituisce in alcun modo il valore della fornitura in oggetto.

Gli operatori economici interessati dovranno, pertanto, presentare un'offerta di tariffe orarie comprensive di tutti gli oneri previdenziali ed assistenziali del personale interinale che saranno integralmente a loro carico.

5) Procedura di scelta del contraente:

Procedura negoziata ai sensi dell'art. 36, d.lgs. n. 50/2016.

6) Soggetti ammessi:

Sono ammessi a partecipare alla procedura operatori economici, in regola con le vigenti disposizioni normative marocchine ed italiane, in particolare con le norme in materia di lavoro interinale, nonché con tutte le previsioni di legge in materia di sicurezza e trasparenza e con particolare riferimento all'art. 45, d.lgs. n. 50/2016, in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 80, d.lgs. n. 50/2016 come modificato dal D.Lgs. n. 19 aprile 2017 n. 56.

7) Modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse

Gli operatori economici possono presentare la manifestazione di interesse tramite comunicazione cartacea o elettronica agli indirizzi predetti, allegando copia del documento di identità del sottoscrittore.

La manifestazione di interesse dovrà essere resa sotto forma di dichiarazione sull’onore relativamente al possesso dei requisiti di partecipazione di cui al punto precedente.

8) Termine di presentazione dell’istanza:

Le manifestazioni d’interesse dovranno pervenire entro le ore 12 del 20 settembre 2022.

9) Criterio di aggiudicazione:

Offerta con il prezzo più basso a parità di qualità dei docenti selezionati, le cui competenze professionali, di cui all'oggetto di questo invito, dovranno essere valutate ad insindacabile giudizio dell'Istituto Italiano di Cultura.

10) Altre informazioni

Il presente annuncio costituisce esclusivamente un invito a manifestare interesse e non un’offerta al pubblico ex art. 1336 cod. civ, né comporta per l’Istituto Italiano di Cultura alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati.

L’Istituto Italiano di Cultura a Rabat si riserva ogni decisione in merito alla procedura, inclusa quella di modificarne i termini, le modalità ed i contenuti, di sospenderla o interromperla, qualunque sia il grado di avanzamento della stessa, senza che gli interessati possano avanzare nei confronti della stessa alcuna pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo. Per ogni chiarimento ed informazione, gli interessati dovranno rivolgersi per iscritto a mezzo posta elettronica all’indirizzo: iic.rabat@cert.esteri.it e/o amministrazione.iicrabat@esteri.it

Rabat, 02/09/2022

LINK

----------------------------

---------------------------

Si pubblica la graduatoria relativa al bando di borse di studio del Governo italiano in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’Anno Accademico 2022-2023.

Per la graduatoria cliccare sul LINK.

 

 

-----------------------------------------------------

SETTE BORSE DI STUDIO OFFERTE DALLA SCUOLA SUPERIORE MERIDIONALE (http://www.ssm.unina.it/) nell’ambito del programma di ricerca su Modeling and Engineering Risk and Complexity

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Bando ''Mare Nostrum: SeaCrossArt"- Fondazione Ducci

Open call rivolta ai giovani artisti under 35 cittadini dei paesi dell' U.E. con l'obiettivo di assegnare cinque residenze d'artista che si svolgeranno a Fes, in Marocco. Il premio finale previsto per l'artista vincitore del bando è di 5000 euro.

Mare Nostrum- bando (Allegato 1_)

Mare Nostrum- bando inglese (Allegato 2)

Mare Nostrum-bando francese (Allegato 3)

Application form (Allegato 4)

_____________________________________________________________________

Borse di studio in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE)

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano offre borse di studio in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’Anno Accademico 2022-2023, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua e cultura italiana.

La borsa di studio copre soltanto la frequenza di corsi sul territorio italiano.

Il bando è consultabile alla seguente pagina:

https://studyinitaly.esteri.it

La lista dei Paesi beneficiari, tra cui il Marocco, è consultabile alla seguente pagina del Portale https://studyinitaly.esteri.it/en/call-for-procedure

Le candidature online devono essere trasmesse, utilizzando UNICAMENTE il Portale “Study in Italy” entro le ore 14.00 (ora italiana) del 9 giugno 20212

BORSE DI STUDIO DEDICATE ALLA MEMORIA DELL’AMBASCIATORE LUCA ATTANASIO

In ricordo dell’Amb. Attanasio e dei suoi collaboratori (Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo), 1 borsa di studio sarà destinata a candidati marocchini interessati ad intraprendere o proseguire i loro studi nell’ambito delle relazioni internazionali, della cooperazione allo sviluppo, del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, con preferenza per le classi LM-38 (Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione), LM-52 (Relazioni internazionali), LM-62 (Scienze della politica), LM-81 (Scienze per la cooperazione allo sviluppo) LM-87 (Servizio sociale e politiche sociali).

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Progetto "Music brings people together": Offerta di Borsa di studio

The Thinking Watermill Society di Roma (https://thethinkingwatermill.com/), in collaborazione con l'Accademia Musicale Chigiana di Siena, promuove il lancio di una borsa di studio nell'ambito del progetto "Music brings people together".

Leggi il bando

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Concorso
“BookTuberPrize 2022"

Il Centro per il libro e la lettura (MiC), in collaborazione col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale - nell’ambito delle iniziative finalizzate alla circolazione e alla conoscenza della letteratura e dei libri fra gli adolescenti, promuove la quarta edizione del Concorso “BookTuberPrize 2022.

LINK

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

Contributi e premi alla traduzione (anno 2022)

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere editoriali e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione, al doppiaggio e alla sottotitolatura che rappresentano uno strumento strategico per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero.

La Farnesina eroga due tipi di incentivi finanziari:
Contributo alla traduzione di un’opera italiana all’estero non ancora pubblicata e per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive;
Premio ad un’opera italiana già tradotta all’estero.

Per maggiori informazioni, si prega di vedere i seguenti LINK:

2022 Bando Premi e Contributi

2022 moduli di domanda inglese e italiano

 

ESSAYS. Residenza estiva per traduttori stranieri in lingua italiana
Fondazione Ugo Da Como - Lonato del Garda (Brescia)

Bando per la selezione di candidati

 

SECONDA SCUOLA DI DOTTORATO MEDITERRANEA - UNIVERSITÀ FEDERICO II di NAPOLI

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università Federico II di Napoli organizzerà dall’11 ottobre al 16 ottobre 2021 la seconda Scuola di Dottorato Mediterranea, rivolta agli studenti dei Dottorati di ricerca.

In allegato il timetable, l’application form ed il regolamento per l’attribuzione di premi ai partecipanti più meritevoli, iscritti presso Università estere.

Il Corso sarà proposto in modalità telematica ed il tema scelto quest'anno riguarda il Green Deal Europeo ed il contributo dell'Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale.

LINK

Scarica locandina

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Università per Stranieri di Perugia

Offerte formative

CORSI DI LAUREA

1. Si segnala che l'Università per Stranieri di Perugia vanta, nella sua offerta formativa, quanto qui di seguito

- Corso di Laurea di I livello in Studi internazionali per la sostenibilità e la sicurezza sociale

- Corso Magistrale in Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo (interclasse LM-52 & LM-81)

Per informazioni consultare:

https://www.unistrapg.it/node/6468)

Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo (RICS) | Università per Stranieri di Perugia (unistrapg.it)

 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

L’Italiano per narrare e per narrarsi

Corso di aggiornamento e perfezionamento online per insegnanti d’italiano L2/LS, previsto dal 5 al 16 luglio 2021, sul tema L’Italiano per narrare e per narrarsi.

Il corso prevede un’offerta formativa ad ampio spettro per gli insegnanti di lingue e di italiano L2/LS in Italia e all’estero, e offre a tutti gli interessati – docenti, formatori, dirigenti scolastici, studiosi, studenti, amatori della lingua, della letteratura e della cultura italiana – la possibilità di approfondire specifici aspetti metodologico-didattici, linguistici, letterario-culturali.

Il programma è articolato in due settimane di incontri seminariali e prevede 60 ore di attività didattica complessive (30 ore settimanali), suddivise in 3 moduli: metodologico, linguistico, culturale-letterario. È possibile iscriversi anche solo ad una settimana di corso.

Per ogni ulteriore informazione, relativa a programma, costi e modalità di iscrizione, è possibile consultare la seguente pagina: www.unistrapg.it/node/513

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Borse di studio offerte dal governo italiano a studenti stranieri

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano offre borse di studio in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’Anno Accademico 2021-2022, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua e cultura italiana.

La borsa di studio copre soltanto la frequenza di corsi sul territorio italiano.

Il bando è consultabile alla seguente pagina:

https://studyinitaly.esteri.it

La lista dei Paesi beneficiari, tra cui il Marocco, è consultabile alla seguente pagina del Portale https://studyinitaly.esteri.it/en/call-for-procedure

Le candidature online devono essere trasmesse, utilizzando il Portale “Study in Italy” entro le ore 14.00 (ora italiana) del 13 luglio 2021.

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

Scuola di Alta Formazione e Studi Specializzati per Professionisti

L’ambizioso progetto educativo di eccellenza del Liceo del Mediterraneo di Taranto consentirebbe l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

La scelta di fondare il Liceo del Mediterraneo a Taranto deriva dalla consapevole determinazione di offrire un servizio importante per questa città e per le nuove generazioni del Sud. L’idea nasce a seguito dell’aggiudicazione a Taranto della XX edizione dei Giochi del Mediterraneo, con l’intento di contribuire, attraverso l’istruzione e la formazione, alla trasformazione di una città desiderosa di reinventarsi.

 

DOWNLOAD BROCHURE

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

Scholarships supporting excellent international students, enrolling in a bachelor or a master degree program of the university of insubria for A.Y. 2021/22

University of Insubria offers scholarships based on academic excellence to international students regularly enrolled in the first year of Undergraduate and Graduate degree (either taught in Italian or English language) program during the academic year 2021/2022

DOWNLOAD

https://www.uninsubria.eu/opportunity/scholarships-supporting-excellent-international-students

Application deadline:

tuesday, june 15, 2021 - 12:00

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

Invito a manifestare interesse a partecipare alla procedura per l'affidamento del servizio di fornitura di ore di docenza interinale per i corsi di lingua italiana presso l'IIC di Rabat

AI SENSI DELL’ART. 36, D.LGS. 50/2016 COME MODIFICATO DAL D.LGS. 56/2017

1) Stazione appaltante:

Istituto Italiano di Cultura - Rabat

2 bis, av. Ahmed El Yazidi (ex-Meknès) Hassan BP 111- 10.000 Rabat

Tél. : +212-(0)537-766826/47 -Fax: +212-(0)537-766856

PEC:iic.rabat@cert.esteri.it

2) Destinatario:

Società fornitrici di lavoro interinale, in regola con la normativa marocchina in materia di lavoro temporaneo.

3) Oggetto:

Messa a disposizione di personale docente qualificato per ore di lavoro interinale per l'insegnamento della lingua italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat. I docenti selezionati dovranno essere in possesso di laurea in lingua e cultura italiana ed equipollenti, di diploma di specializzazione riconosciuto per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera (DITALS, DILS-PG, CEDILS) e/o del CAPES - Certificato di attitudine per l'insegnante di secondo grado - e di adeguate competenze pedagogiche e comprovata esperienza professionale, nonché di regolare permesso di lavoro nel Regno del Marocco.

I corsi di lingua proposti dall'Istituto Italiano di Cultura di Rabat sono strutturati su 3 livelli principali suddivisi in sei moduli: Elementare A (A1 e A2), Intermedio B (B1 e B2), Avanzato C (C1 e C2) in base al Quadro Comune di Riferimento per le Lingue stabilito dal Consiglio d’Europa.

L'operatore economico aggiudicatario del servizio dovrà essere in regola con la normativa italiana e marocchina ed in particolare con le norme locali in materia di lavoro temporaneo e sarà titolare esclusivo del rapporto di lavoro con gli interessati, nonché di tutti gli obblighi retributivi, assicurativi, previdenziali ed assistenziali concernenti le ore di lavoro prestato, ai sensi della legge marocchina.

4) Importo e durata dell’Appalto:

Il contratto ha durata annuale in corrispondenza dell'anno scolastico 2020/2021 , con decorrenza dal 30/09/2020 e termine al 31/08/2021.

Il valore complessivo della fornitura non è determinato, in quanto il numero di ore di docenza richieste può variare nel corso dell'anno in base all’andamento delle iscrizioni e della conseguente formazione di classi. Il valore lordo di riferimento desumibile dalla media dei due anni precedenti è di circa Euro 78.500, ma esso non costituisce in alcun modo il valore della fornitura in oggetto.

Gli operatori economici interessati dovranno, pertanto, presentare un'offerta di tariffe orarie comprensive di tutti gli oneri previdenziali ed assistenziali del personale interinale che saranno integralmente a loro carico.

5) Procedura di scelta del contraente:

Procedura negoziata ai sensi dell'art. 36, d.lgs. n. 50/2016.

6) Soggetti ammessi:

Sono ammessi a partecipare alla procedura operatori economici, in regola con le vigenti disposizioni normative marocchine ed italiane, in particolare con le norme in materia di lavoro interinale, nonché con tutte le previsioni di legge in materia di sicurezza e trasparenza e con particolare riferimento all'art. 45, d.lgs. n. 50/2016, in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 80, d.lgs. n. 50/2016 come modificato dal D.Lgs. n. 19 aprile 2017 n. 56.

7) Modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse

Gli operatori economici possono presentare la manifestazione di interesse tramite comunicazione cartacea o elettronica agli indirizzi predetti, allegando copia del documento di identità del sottoscrittore.

La manifestazione di interesse dovrà essere resa sotto forma di dichiarazione sull’onore relativamente al possesso dei requisiti di partecipazione di cui al punto precedente.

8) Termine di presentazione dell’istanza:

Le manifestazioni d’interesse dovranno pervenire entro le ore 12 del 15 settembre 2020

9) Criterio di aggiudicazione:

Offerta con il prezzo più basso a parità di qualità dei docenti selezionati, le cui competenze professionali, di cui all'oggetto di questo invito, dovranno essere valutate ad insindacabile giudizio dell'Istituto Italiano di Cultura.

10) Altre informazioni

Il presente annuncio costituisce esclusivamente un invito a manifestare interesse e non un’offerta al pubblico ex art. 1336 cod. civ., né comporta per l’Istituto Italiano di Cultura alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati.

L’Istituto Italiano di Cultura si riserva ogni decisione in merito alla procedura, inclusa quella di modificarne i termini, le modalità ed i contenuti, di sospenderla o interromperla, qualunque sia il grado di avanzamento della stessa, senza che gli interessati possano avanzare nei confronti della stessa alcuna pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo. Per ogni chiarimento ed informazione, gli interessati dovranno rivolgersi per iscritto a mezzo posta elettronica all’indirizzo:

iic.rabat@cert.esteri.it

RABAT, 27/07/2020

-----------------------------------------------------------------------------------------

Nuovo dottorato presso la Scuola Superiore Meridionale - Napoli

Nuovo dottorato di ricerca interdisciplinare presso la Scuola Superiore Meridionale (LINK) istituita presso l’Università di Napoli Federico II.

Il dottorato riguarda i temi del Rischio e della Complessità ed è aperto a studenti con Lauree Magistrali (o equivalenti) in Matematica, Fisica o Ingegneria provenienti da qualsiasi parte del mondo.

Il Collegio di Dottorato è formato da docenti di chiara fama provenienti da tutto il mondo (University of California Santa Barbara, New York University, Humboldt Universitaet Berlin, University College London, Macquarie University, University of Washington).

I posti a disposizione sono 6 tutti coperti da borse di studio e le scadenza per le domande è il 30 giugno 2020.

Locandina del dottorato e un breve annuncio in inglese

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Bando premi traduzioni Fondo potenziamento cultura e lingua italiana all’estero - anno 2020

Proroga scadenza domande al 25 Maggio 2020

Ai sensi del D.L. 17 marzo 2020, art.103, il termine di presentazione delle istanze per la partecipazione al Bando di concorso per la concessione di Riconoscimenti per le traduzioni da finanziare con il Fondo per il potenziamento della cultura e la lingua italiana all'estero, istituito ai sensi della L. 11 dicembre 2016, n. 232 è prorogato al 25 Maggio 2020.

Per maggiori informazioni, ecco il LINK

----------------------------------------------------------------------------------------------

SECONDA EDIZIONE DI VIVO D'ARTE - CONCORSO - PREMIO DEDICATO AI GIOVANI ARTISTI ITALIANI, RESIDENTI STABILMENTE ALL'ESTERO

------------------------------------------------------------------------------------------------

XIX PREMIO INTERNAZIONALE DI ITALIANISTICA NELL'AMBITO DELLA 47MA EDIZIONE DEI PREMI INTERNAZIONALI FLAIANO-BANDO PER L'EDIZIONE 2020

-----------------------------------------------------------------------------------------------

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI E PER IL TURISMO-CIRCOLARE N. 9 DEL 14 MARZO 2011 PER L'ASSEGNAZIONE DI PREMI NAZIONALI PER LA TRADUZIONE 2020: LINK

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Bando pubblicato dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) relativo ad un corso aperto anche ai Paesi africani e destinato a studenti universitari e ricercatori: LINK

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 


59